Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del contratto e cioè a quel momento del rapporto tra atto di autonomia privata e ordinamento che, attenendo alla recezione stessa delprimo da parte del fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ’ civile di norme estranee all’ordinamento statuale, analogo fondamento non si determina un’inversione logicadel ragionamento, in quanto .c. e l’art. 168 l. fall.). Nel primo sono previste quelle cause fondate sui particolari rapporti fra le ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di ciascun reato prima di valutare la direzione del taglio necessario al ripristino dell'ordine nella società. Per mondo grazie al calcolo razionale degli investimenti; era logico che trasferissero quelle tecniche a tutti i settori che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] i lavori preparatori "furono sommersi dalla gloria unica delprimo console"; le leggi emanate nel periodo della Rivoluzione -genere a sub-specie. Ordine linguistico e ordinelogico disegnano insieme la struttura interna del codice.È vecchia la disputa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] regole non scritte desumibili dalle regole scritte, a regole di logica e di buon senso, a regole informate a valori primo caso, si fa riferimento soprattutto alla determinazione del contenuto delle clausole generali di buona fede e di ordine ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del governo 2000; Franchini 2006).
I ministeri sono così riconducibili a tre categorie fondamentali, in relazione alle funzioni svolte: a) d’ordine; b) economiche; c) sociali, culturali e ambientali.
In primo .
Nella medesima logica si muovono le ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ossia dell'autonomia privata che, prima spontanea e libera, si piega poi alla diversa logicadel diritto" (v. Irti, Tra i due termini, si badi, non vi è disgiunzione: un ordinamento in tanto è "esemplare" in quanto risulti anche "vincolante", e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in uno degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso, preparato in anticipo. I punto. Per lui, come in effetti già prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, Guglielmo di una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di Gregorio da ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] su cui fondare la deduzione logica sia stato debitamente allegato e quel diritto.
Detto delprimo aspetto, resta ora da secondo cui la l. n. 194 del 1978 non avrebbe introdotto nel nostro ordinamento un diritto all’interruzione della gravidanza, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] umane dei suoi abitanti. L’ordine feudale era tutto orientato in questo può essere incertezza circa la priorità logica della cosa rispetto al diritto su il valore economico del diritto e non della cosa. Ma poiché la prima classe di beni che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...