Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire delprimo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione delprimo comma dell’art. 35, c.c logica nella scansione temporale del procedimento ermeneutico. Le norme sull’interpretazione del contratto, secondo un antico insegnamento di Grassetti, sono ordinate ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] diffondere la logicadel codice verso fattispecie in esso non previste, preservando così l’ordinata sistematicità. genere a specie, non compare più il codice civile, il primo termine essendo ormai tenuto dalla Costituzione. Si assiste così al continuo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di 'minoranze', che è inversamente proporzionale al tasso di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , in quanto fondato sulla fiducia e non sulla logica dello scambio, con conseguente inapplicabilità della disciplina in artt. 1723-1726 c.c.: il primo dispone, in generale, in ordine alla revocabilità del mandato, mentre gli altri si occupano delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ordine al tema ora segnalato, è possibile individuare tre diverse fasi.
Nella prima, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del amministrative hanno favorito; la riconduzione nella logica dell'efficienza competitiva anche dell’impresa ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] del mercato o mercato degli ordini giuridici. 12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo. 13. Artificialità normativa e accordi fra Stati. □ Bibliografia.
1. Prima La globalizzazione è nell'intrinseca logicadel capitalismo; il produrre in serie ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] l’ordinamento protegga, del lavoro prestato e, dall’altro, alla sufficienza della retribuzione a garantire un’esistenza libera e dignitosa.
Col primo, ci si ispira ad un principio di proporzionalità che obbedisce – se così si può dire – ad una logica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] dell’Ottocento, sempre più a suo agio nelle logichedel capitalismo industriale, e il primo a lungo in ritardo, 'vittima' di una , inizialmente poco attenta alle istanze dell’ordine economico.
Prima ancora che del diritto, dunque, l’impresa è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] quattro dottori Bulgaro, Martino Gosia, Iacopo e Ugo. I primi due generano ulteriori scuole spesso contrapposte: ai bulgariani fa capo alla sottigliezza dei giuristi.
L’ordine e la struttura logicadel pensiero ispirano ardite costruzioni sistematiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione che fa la forza’; a risultare era una terza dimensione del diritto, Atti delprimo convegno di studi sindacali e corporativi, Roma (2-3 maggio 1930), Roma 1930.
C. Mortati, L’ordinamentodel governo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...