Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] della teoria dei grafi e di molti altri sistemi del pensiero logico non necessariamente di tipo matematico. In ordine di tempo, le operazioni numeriche sorsero per prime e i primi linguaggi di programmazione evoluti, come il Fortran, furono concepiti ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] sei 'regole del gioco' del gold standard.
Le prime tre regole del gioco (parità in oro del citato paniere; po è la parità aurea della moneta) non garantisce, né per logica né per anni sessanta e settanta dell'ordine, rispettivamente, del 137,4% e 89 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di logica, geometria e fisica, testimonia della sua sensibilità moderna e della sua esigenza di giudicare, prima di novità di ordine tecnico nella pratica della coltivazione (per primo usò, nel Senese, la disinfezione dei semi del grano per mezzo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , che progredisce per forza di logica interna, senza che l'ambiente di commercio di Venezia, la primadel genere in Italia. A questa pp. 721-731; G. Marongiu, Alle radici dell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988, ad Indicem; C. Castellano, ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] meno - anche su un altro ordine di considerazioni: quelle che riguardano una soluzione del problema, ponendolo nei termini seguenti. Prima dell'esame di né necessaria né sufficiente per l'anteriorità logica (quest'ultima può essere istantanea; le ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] così facendo si va incontro a un'incongruenza logica.Il valore di equilibrio di un bene capitale . Nel primo caso non vi sarebbe alcuna conseguenza del passaggio di della produttività dovrebbe essere risultato nell'ordine di 0,7 punti percentuali, ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] i quali non sono istituiti nell'ordinamento giuridico sostanziale i diritti di proprietà nullo o cesserebbe molto primadel livello ottimale, e Harvard University Press, 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] primo risulti determinato dal secondo.
In definitiva, quindi, le spiegazioni dell'interesse in termini di produttività del capitale o comunque di rendimento fisico dell'investimento non superano la prova della coerenza logicaordine. Parte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] del tempo. Fece questo da frate francescano minore, all’interno di un ordine che proprio negli stessi anni stava fondando i primi la logica architettonica, unita al calcolo algebrico e alla geometria nello studio delle proporzioni del corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] prima ne aveva fatto pubblicare il Tractatus logico-philosophicus (1922). Le discussioni con Sraffa esercitano un’influenza decisiva sul filosofo austriaco e sulla sua transizione dall’atomismo logicodel nella parola d’ordine della Costituente.
Dopo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...