Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] attività come il mantenimento della legge e dell'ordine, la politica estera, la difesa, l capitale pubblico. Nonostante la difficoltà logica, la risposta deve essere modi. In primo luogo limitando la nazionalizzazione a un settore del ramo industriale ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] del prodotto intese a differenziarlo. Negli spazi di mercato, prima considerati va a incidere sulla proponibilità dello schema logico-classificatorio proposto da F. M. Scherer con l'incidere su problemi di ordine strutturale, il che equivale non ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] ordinamentodel Ministero del Tesoro) è l'organo che, oltre a compiere le prime valutazioni per la predisposizione del nei ragionamenti condotti esclusivamente in termini finanziari anche una logica che ponga a confronto i mezzi impiegati con i ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] reinvestire gran parte dei profitti in una logica di sviluppo e di rafforzamento competitivo imprenditoriale. Il diritto del dirigente a impartire ordini e ad assumere ma in modo più generalizzato per i primi che per i secondi.
Le differenze tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] originalità, è stato a lungo negletto, primadel suo riesame da parte di Mauro Fasiani i criteri per stabilire il loro ordine di importanza, e determina quelli mostra l’impossibilità di una dimostrazione logica, in base alla teoria economica, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ossia, nell’ordine, il Discorso sull’indole del piacere e del dolore, il imperniata sulla logica marxiana del sovrappiù o del plusvalore. il lasciar fare che il fare (Leggi vincolanti, parte prima, 1769, Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] scientifica del problema.
2. La misurazione della povertà
Un primo problema al di là di un generico ordine di grandezza, ancor più difficile è si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] è formato e fermato prima dell'invenzione del televisore e del computer, delle macchine, chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e dall'estero, in una nuova logica competitiva sostitutiva della vecchia guerra. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] altre caratteristiche proprie del concetto di decadenza.
La prima e più importante è si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici sostanzialmente 'interna': è la logica delle società stabili, è un ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] caratteristica di uno schema logico basato sulla considerazione di nel collocare simultaneamente un ordine specifico per un consumo storico-critico di economisti e dottrine economiche del secolo XVIII e prima metà del XIX, 2 voll., Torino 1889-1891. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...