CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] il punto K ha la medesima ordinatadel punto G), in quanto ogni logica sociale di differenziazione, la stessa, cioè, che governa i fenomeni di moda.
Tre aspetti di questa tesi vanno qui sottolineati. Il primo è che, una volta posto alla base del ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ordine mondiale.
Dal XVIII secolo in poi, però, questo posto centrale delprimo millennio prima della nostra era: questa prima fase termina con la costituzione dell'Impero romano. L'espansione riprende alla fine delprimo sua propria logica, che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordine di idee che non è mio e III una reduplicazione delprimo.
Non ci pensava Del diritto e della morale, e degli anni del suo insegnamento le lezioni di cosmologia, psicologia, ideologia, logica ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Walras, non è meno vero che la logica interna dello sviluppo della teoria porta in modo concetti di equilibrio, merci e prezzi. Delprimo si è già detto. Le merci sono (come lo sono le relazioni d'ordine), mentre ĩ è una relazione d'equivalenza ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] Ma quanto alla spiegazione logicadel fallimento, anche l'approccio libertà d'iniziativa è garantita dall'ordinamento giuridico, e che è sottoposto sicuramente negativa. E per una serie di ragioni. In primo luogo - e qui c'è di conforto il parere ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] B. Hammond: v., 1919). Sembrava logico vederne una prova nelle rivolte 'luddiste' v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) certe tradizioni come i cortei delPrimo maggio. L'immagine degli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] al principio del secolo scorso.
2. L'esperienza delprimo Novecento
Alla massima espansione dello Stato-ordinamento, che , se non la logicadel contenimento dei conflitti sociali, applicata secondo le più pressanti esigenze del momento.
È questa ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] : la moneta è responsabile delprimo, i fattori reali del secondo. Nel lungo periodo (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente e prede per comprendere la logica fondamentale dell'originario (1967) modello ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] vita individuale è più diretto e più intensamente avvertito. Assistiamo soprattutto all'opposizione tra una logicadel risultato (cure) e una logica dell'esperienza vissuta (care). Non esiste una fatalità che obblighi le pratiche mediche più efficaci ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] che peccava a suo avviso nell'ordine e nel metodo e probabilmente e logica, di morale e scienza politica, di storia ed economia, del futuro dell del G., che Amodio ha efficacemente messo in relazione con il libertinismo del Seicento e delprimo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...