Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] corso dei traumatici anni settanta.
In primo luogo, lo Stato sociale keynesiano dava l'Europa.
La quinta premessa era di ordine socio-culturale: per quanto animato da del Welfare State sono stati ridefiniti: pensiamo al passaggio dalla logicadel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] del mondo, come per compensare la perdita di gran parte dell’Europa del Nord. L’ordine dello Stato e anche quello del sovrano (la logicadel potere). Il sovrano deve 253-54).
Botero è probabilmente il primo a parlare anche della crisi economica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] pp. 13-14) o meglio l’«ordine sociale» (Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia [...]. Parte prima, 1820, pp. 47-48); lo « logica genovesiana, ma non una fuoriuscita decisiva da quella logica.
Naturalmente, dove i limiti teorici di Cagnazzi, del ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] medesima logica rivendicazionista non sottomessa rigidamente alle inderogabili esigenze nazionali e produttiviste. Questa fu la linea su cui il D. impostò la sua politica ministeriale quando, al momento della costituzione delprimo governo Mussolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] quindi «dall’ordine teoretico e pratico del perfezionamento economico, che costituisce il primo e fondamentale articolo agricola caratterizzata dalla piccola proprietà diffusa, segnata dalla logicadel buon padre di famiglia che brama di vedere tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] Patria potestà e buon ordine delle famiglie. Solo i primi quattro furono pubblicati durante in una lettera al conte Giulio Tomitano del 1785, Filangieri afferma che
tutte le rigorosa applicazione graduale della logica universale conduce al progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] ordine delle cose», Demaria induce che i risultati cui è pervenuto richiedano una nuova logica economica, che presenta nei tre volumi del Trattato di logica economica (1962-1974). Dei tre scopi del le importazioni di materie prime o venderla, al ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] pubblico italiano la prima traduzione delprimo libro del Capitale di K. Marx, nonché quelle delle prime e fondamentali opere Alcune osservazioni intorno al nuovo progetto di legge per l'ordinamento degli istituti di emissione, Roma 1888; si vedano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] l'ordinamento della scritti più impegnativi delprimo decennio del Novecento vi è Correlazione e causalità nei fatti economici (1907; poi in Teorie e fatti economici, pp. 47-63), che analizza uno dei temi centrali della logica ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] di tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le logicadel sistema corporativo (in coll. con A. De Stefani), in Riv. internaz. di scienze sociali e discipline ausiliarie, XLI (1933), pp. 393-411; L'ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...