Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il compito di conservare l'ordine immacolato di questi spazi privi la logicadel profitto e la religione della tecnica.
Anche il prodotto più prestigioso del l'intelaiatura ricca di riferimenti eterogenei delprimo, la sua ampia disponibilità alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il tiranno di Siracusa Dioniso che, già nella prima metà del IV sec. a.C., aveva attirato nella , il problema di una logica della scoperta non sembra essere valevano ai loro occhi come conferma dell'ordine divino dell'Universo. Proprio per questo lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] del Principio Primo e i suoi rapporti con gli Intelletti.
Si può dunque descrivere l'emanazione senza ricorrere al tempo perché i suoi termini sono dati in una logicadel necessario e del loro riguardo; e di un ordine e di una disposizione di queste ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , e il principio del potere magico delle parole.
La logica della magia simpatetica
Il primo principio, quello della scopre che la madre accorre al suo pianto, che i richiami, gli ordini e i nomi suscitano una risposta. Se il legame tra la parola e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] l'altare, la permanenza per secoli di un ordine fondato su un sistema di credenze condiviso da proposta John Stuart Mill nel System of logic, ratiocinative and inductive (1843). Non già Non più la fisiologia delprimo Ottocento, ma una sociobiologia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] storia leggendaria della scienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all'astrologia babilonese-persiana. Forse l'ordine di Apollonio: asse, generatrice, base, cilindro retto od obliquo; lo stesso vale per le prime proposizioni del libro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] . Ciononostante, il modo in cui questi metodi danno ordinamento ai grandi principî di conformità al ciclo delle stagioni non delPrimo Imperatore, tanto i paradossi di retori come Hui Shi e Gongsun Long quanto le riflessioni dei moisti sulla logica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di ordine teorico ‒ conflitti tra modelli, osservazione e calcolo delprimo piano.
Per i Siri cristiani passa anche il percorso "da Alessandria a Baghdad" dell'insegnamento filosofico, in particolare della logica, che trasmise ai filosofi arabi del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Il primato della geometria in Kepler comporta la revisione dell'ordinamento tradizionale delle discipline del quadrivio Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, della logica, della teologia e della filosofia, Bologna, Il Mulino, 1986, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] nel topos letterario delprimo inventore (prõtos heuretḗs), che metteva in primo piano l' accanto alla logica e all'etica.
Modalità di trasmissione del sapere
Si , che egli chiama sferica; (2) l'ordine in cui le discipline sono menzionate da Archita ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...