Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] ordinamento preliminare, in vista dell’esame dettagliato delle cause, altri sostengono invece che l’intera scienza naturale aristotelica fosse concepita come banco di prova per le tecniche di dimostrazione logico . Il fine delprimo tipo, definito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] del concepimento. Il primo libro intitolato Psychologia (1594), scritto da Goclenius (Rudolph Göckel), professore di fisica, logica II, p. 617).
Accanto a queste risposte di ordine meramente meccanico esistevano sentimenti dell'anima ‒ le passioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] (Perì heurēmátōn) e il topos del 'primo inventore' (prõtos heuretḗs). Anche se lista di scoperte simili, sebbene presentate secondo un ordine di tipo finalistico (Die Schule, VIII, frr. (diaíresis) serviva all'analisi logica di una questione nelle sue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] logica aristotelico-stoica (l'arte degli aspetti formali del discorso e in particolare del ragionamento); quest'ultima era strumentale e propedeutica alla filosofia. La prima dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] logica dell’intervento pubblico mentre esalta la superiore razionalità e legittimità degli ordini che emergono ‘dal basso’ per effetto del può fare a meno del decisionismo, in quel caso incarnato nella figura delprimo ministro, eletto a suffragio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] ). Nelle prime decadi del XVIII sec. i calcoli sull'età della Terra erano solitamente compresi entro un ordine di grandezza , tra indagini basate su verità "astratte" (come la logica e la matematica), alle quali apparteneva anche la classificazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] loro dei manuali di logica, filosofia naturale e filosofia morale che, a eccezione delprimo da lui curato e un tiranno o di deporlo dal potere, poiché non è lecito opporsi all’ordine delle cose stabilito da Dio e contro di lui ha diritto a procedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] del capitalismo. La contraddizione viene chiusa, secondo Colletti, dall’imposizione di un ordineprimi anni sessanta e, per la sinistra, la progressiva perdita del carattere di modello del “socialismo realizzato”» (R. Bodei, Fenomenologia e logicadel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] primo luogo, lo storicismo indicava l’identità di filosofia e storia, che nella Logica era stata raggiunta attraverso la teoria del sei volumi dei Quaderni del carcere, raccolti e sistemati in ordine tematico (un ordine controverso, che sarà superato ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in uno degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso, preparato in anticipo. I punto. Per lui, come in effetti già prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, Guglielmo di una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di Gregorio da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...