ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] Nel 1860-61 ricevette anche l'incarico di logica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e l' l'attività filosofica di questo primo periodo i Saggi filosofici (Milano , mediante la formazione del carattere ordinata al possesso dello spirito ...
Leggi Tutto
ragione
Anna Lisa Schino
Guida della conoscenza e della condotta dell’uomo
La ragione è la facoltà di ragionare, ossia di mettere in rapporto i concetti. È quindi la facoltà di giudicare, cioè di [...] del pensiero discorsivo che procede per sillogismi secondo la logica inverte e la ragione guadagna il primo posto come attività conoscitiva superiore. facoltà regolatrice che detta leggi capaci di dare ordine e fini alla vita morale e sociale dell ...
Leggi Tutto
metafisica
Anna Lisa Schino
La conoscenza della struttura ultima della realtà
Il termine metafisica designa una disciplina filosofica dalla storia assai ricca e complessa, ma ha avuto un’origine del [...] che stavano mettendo in ordine il corpus delle opere del maestro intitolarono tà vertice della gerarchia del sapere. La metafisica ha due campi di indagine: il primo è lo razionale e il reale coincidono, la logica, concepita come la totalità dei ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] 'espressione algebrica in cui l'indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: in tal senso si parla di combinazione l., condizione per es., i connettivi della logica l. permettono di precisare l'ordine secondo cui vanno enunciate le ...
Leggi Tutto
Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali [...] ) che consideravano la conoscenza del puro ‘essere’ o ‘ente’ come primo e necessario fondamento di ogni ricerche svolte in campo di filosofia della logica soprattutto da W.V.O. Quine, sul un illegittimo passaggio dall’ordine ideale all’ordine reale. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ordine pubblico (art. 16). Il riferimento è all’ordine pubblico internazionale che impedisce le turbative del nostro ordinamento nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il la l. delle inverse in logica matematica); oppure relazioni di più ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] concluso senza quella parte del suo contenuto che di i. maggiore che nel precedente. La prima fase di un processo di i. viene che definiscono l’ordine normativo. In digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] prima fonte dell’essere e del bene, riuscì a offrire un quadro completo delle rationes in virtù delle quali l’universo si presenta come un tutto ordinato scuola di Chartres, delle nascenti scuole logiche parigine. La scuola cattedrale, che prepara ...
Leggi Tutto
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle.
Periodizzazione
Storicamente [...] logica, fisica ed etica, distinte e insieme strettamente connesse fra loro. La logica insegna infatti le condizioni del , la materia: il primo è principio di ordine e di vita (soffio vitale, fuoco artefice, anima del mondo) ripieno delle ragioni ...
Leggi Tutto
In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti.
Nel [...] ordine mentale e l’ordine vocale sono coordinati, ma entrambi rinviano all’ordine N. Goodman; ma mentre il primo ha poi sfumato la sua posizione logica nominalista che ammette solo entità individuali come valori delle variabili vincolate del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...