Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] 3, L¹2′.
I risultati numerici sono esemplificati con le bande di energia del silicio, mostrate nella fig. 3: il massimo della banda di valenza è non interagisce al primoordine con la radiazione curva I-V). Sebbene la logica a più valori on/off sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati migliaia ordine detto) 40, 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la costruzione delprimo ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Due esempi delprimo tipo di la costante di accoppiamento invariante o effettiva definita da
Perciò
Se β(g′) ha uno zero di ordine intero a g′ = gf, è chiaro che à → gf quando t → + ∞ (− finale che verrà dato sulla logica di ‛t Hooft, questa ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] , cioè dell'ordine delle lunghezze d'onda della luce.
Sono stati sviluppati due schemi di microscopia acustica; entrambi consentono l'esame del campione con una tecnica analoga a quella del microscopio elettronico a scansione (SEM). Nel primo schema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sarebbe stata accertata primadel XX secolo.
Nel 1800 il Sistema solare appariva quindi l'esemplificazione di un ordine razionale. I minimizzare il ruolo della casualità e d'imporre una struttura logica di causa ed effetto all'insieme degli eventi. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del XIX e l'inizio del XX sec., gli osservatori più informati classificavano al primo posto fra le nazioni 'produttrici di scienza' la Germania, seguita, nell'ordine nel 1920.
La più rilevante e logica conseguenza dello scambio internazionale in campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a temperatura più bassa b. Il calore specifico c delprimo corpo era ricavato dalla temperatura finale m della mescolanza in di giustificazione logica e non inventario dei fatti semplice, sintetico e ordinato in maniera sistematica" (Mach 1896 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] variazionale e la teoria dei gruppi. Lo scopo delprimo è quello di risolvere i problemi di massimo abbiamo stabilito una specie di ordine gerarchico tra eventi, leggi della ruolo nella fisica, e cioè la logica matematica e la teoria dei numeri. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] la sua generalità. Ciò avviene soltanto con Ctesibio, autore delprimo trattato in materia. Dalle poche indicazioni che si possono trarre medica. L’attenzione verso problemi di ordine metodologico e logico si prolunga anche in seguito, quando ormai ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dai suoi scritti, l'A. appare uomo di insigne chiarezza logica e di obiettivo giudizio. Crescente fu in lui la consapevolezza sia stato il fine: di ordinamento e di ricostruzione deduttiva del corpus sperimentale. La memoria, prima citata, che l'A. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...