Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] questo sgradevole fenomeno fu osservato per la prima volta a Londra nell'inverno 1952 e per , dell'ordinedel 55% e, a certe quote, financo del 100%. L del tutto soddisfacente, limitandosi a pensare che la detta simmetria, presunta per via di logica, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] singolo punto, ma piuttosto sulla superficie caustica. Fu logica aspirazione degli studiosi di ottica, per migliorare i onde, i raggi e le relazioni tra di essi.
Nella prima parte del Traité Huygens ammette che le onde particolari servono soltanto a ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] sensoriale e con le strutture logiche di elaborazione dei segnali per è probabile che il ruolo di tali conoscenze primadel XX secolo sia stato limitato. D'altra cooperazione di operai che lavorano in ordine sistematico con funzioni di sorveglianza. In ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di matematica usati nelle scuole italiane di ingegneria ai primidel secolo. Gli dette anche il trattato di meccanica di Giappone, come poi il presidente H. Truman ordinò di fare (cfr. Rhodes). L'uso F. sulla possibile logica della scoperta dell' ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] le organizzi in una sequenza logica, sviluppi tecnologici chiave che Nella teoria delle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° secolo a.C.) sono presenti 27 di impatto con la Terra sia dell'ordine di una collisione ogni 6 milioni di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] del suo "modo di vivere" e della sua "poca religiosità"). Il F., privato della cattedra e destinato a Montù Beccaria (sede dell'Ordine usata come casa di penitenza), riuscì prima 'evoluzione è ancor più evidenziabile in logica e metafisica. Il F. usò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] altre. In altri termini, la logica che ha prevalso sino a ora un possibile declino della produzione globale di petrolio prima di quanto previsto. In sostanza, anche poiché il suo rendimento è dell'ordinedel 40%. L'assorbimento della luce avviene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] non costituivano ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito. Tuttavia una notevole , preferirei la prima a causa della superiorità del suo Anschaulichkeit, Bohr, non vi è più una logica quantistica utilizzabile dal fisico, così come ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] della teoria cinetica dei gas.
Nella prima metà del XX sec., i dubbi vennero gradualmente massa elevata, hanno lunghezze d'onda dell'ordine di 1 Å, e quindi un potere atomi è quella riduzionistica. La stessa logica, cioè, che partendo dai nuclei e ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] gravitino. La logica che sottende tutti questi casi è l'esatto bilanciamento del numero di gradi dei multipletti in D=10,11. Nel primo caso esistono tre multipletti con al più campi da anni si dibatte sull'ordine al quale queste divergenze potrebbero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...