Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] che continuano a esistere quando si passa da un ordine di idee a un altro>" (ibid.): che si constata a proposito delprimo, che gli oggetti che codice si trovano tutti tra loro in rapporto logico di esclusione, non può esserci, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] spesso successioni più di senso che di logica e procedure coesive non sempre perspicue ( il verbo principale in fondo (➔ ordine degli elementi). Come rilevato da Manni Il dibattito linguistico-pedagogico delprimo sessantennio postunitario, Firenze, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] anche ricorso a 'sillogigrammi', aggregati logici il cui significato non è più 10 unità di un certo ordine formano un'unità di ordine superiore ‒ come nel nostro sistema Si tratta delprimo esempio di adattamento del cuneiforme alla scrittura ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] nel trasferire le categorie della logica a quelle della grammatica è che . Le frasi che esprimono un ordine in forma indiretta (ti chiedo parlato. Venti lettere mercantili meridionali e toscane delprimo Quattrocento, Napoli, Liguori.
Goldoni, Carlo ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] tutti i testi prescrittivi è l’ordine in cui le istruzioni vengono fornite il valore, come nel caso delprimo comma dell’art. 1 della Costituzione condizionale, anch’essi rilevanti per l’organizzazione logicadel testo normativo, si rinvia a Visconti ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] ), dove tra gli enunciati «Rommel ordinò al plotone mitraglieri di scendere lungo break, nel quale ha avuto un primo minibreak, annullato prima di chiudere 7-5. Più récit, Paris, Seuil (trad. it. Logicadel racconto, Milano, Bompiani, 1977).
Genette, ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] ➔ analisi logica) il nome è la parte del discorso specializzata Mentre il plurale dei nomi di massa delprimo gruppo fa riferimento, come si è e companatico, e sono caratterizzati dal fatto che l’ordine dei due nomi non può essere invertito (da qui ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] o per asindeto (➔ enumerazione):
(47) [la logica] gli detta la battuta repentina, lucida, giusta ( ordine degli elementi) i sintagmi nominali si dispongono secondo la funzione che hanno nella frase: se sono soggetto, tendono a occorrere primadel ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] da Torino in perfetto orario.
L’ordine delle categorie argomentative non è rigido, è il titolo delprimo singolo registrato dai Beatles possono essere inferite anche partendo dalle relazioni logico-semantiche già presenti nel testo, come in ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] ’altro, da una parte ... dall’altra), o mediante una relazione logica di congiunzione (né ... né, sia ... sia, o ... o correlative delprimo tipo i 411-412). Strutture correlative di questo tipo presentano un ordine bloccato:
(41) et avegna che ’l suo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...