Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] mantenere l’equilibrio e l’ordine sociale. In questo senso, , contribuiscono a minimizzare minacce delprimo tipo, mentre espressioni di , il Mulino 1971).
Grice, Paul H. (1975), Logic and conversation, in Syntax and semantics, edited by P. ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] di una negazione esplicita nel primo coordinando può portare all’omissione delprimo né:
(17) non logica distingue due tipi di disgiunzione: quella esclusiva e quella non esclusiva (o inclusiva). Nella prima reversibilità dell’ordine dei costituenti ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] poche perplessità nella moderna linguistica teorica. Un primoordine di problemi nasce dalla scelta della ‘parola’ Boezio). Fino alla fine del 18° sec. lo studio della s. fu strettamente connesso con quello della logica; contribuirono allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] le prime, la struttura viene imposta ai fenomeni dal ricercatore, nel suo tentativo di mettere ordine fra dati ).
Bremond, Cl., Logique du récit, Paris 1973 (tr. it.: Logicadel racconto Milano 1977).
Chomsky, N., Saggi linguistici, 3 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] L’inaugurazione nel 1397 delprimo insegnamento della lingua greca nell ragione e natura, precisione ed eleganza, logica e immaginazione.
In verità, la posizione di di una struttura narrativa in cui l’ordine è generatore di disordine, dal momento che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] ordine in cui sono presentati nel testo originale e quelli che riordinano i sūtra per argomento. Inoltre, alcuni commenti omettono le regole riguardanti l'accentazione e le forme vediche.
Fra i commenti delprimo , i logici della scuola del Nyāya e ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] filosofia… in tre volumetti (Logica, 1888; Psicologia, 1889; 1984, p. 125; G. Holtus, Ordine delle parole, messa in rilievo e segmentazione e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico delprimo sessantennio post-unitario, Firenze 1995, ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] logico-linguistiche si servirono i filologi alessandrini come base e inquadramento delle loro descrizioni grammaticali del greco, ricalcate poi dai primi danza. Attraverso questo scambio di ‘parole d’ordine’ i pesci lo riconoscono e si lasciano ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca f. di Platone).
Logica formale si dice la logica classica, in quanto studia ‾‾‾∂y dy, è una f. differenziale
lineare (di primo grado). Non ogni f. differenziale lineare, del tipo A (x, y) dx+B (x, ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ordinamento nazionale, a seguito della riforma del Cobb e P.H. Douglas che furono i primi a utilizzarla) è riferita sia alle singole imprese, (o più) variabili reali.
Funzioni di verità
In logica matematica, particolare tipo di f. che ha sia come ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...