Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] di sacerdozio veterotestamentario. Questa logica approdava a una concezione a Gregorio IX di infrangere l'ordine della natura intendendo con la sua sola si spiega piuttosto alla luce del timore di un colpo di mano su Roma. Prima e dopo la scomunica ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] accostamento», in ordine «naturale e logico», di posizioni e formule desunte dalle «leggi costituzionali del nostro regime» norma, predisposta dallo stesso Tupini il 18 dicembre, che, dopo un primo comma – frutto, a quanto ha riferito La Pira, di un ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] , avrebbe avuto luogo a Roma l'ordinazione sacerdotale. Proprio perché arrivata dopo tanti A. Zaccaria, altro inflessibile sostenitore delprimato papale all'interno della gerarchia e , per la verità, dalla logica antiquata dell'assistenzialismo e dei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] d'ordine di un programma politico e ideologico che spesso assunse un'impronta anticlericale o dichiaratamente atea.
Nell'uso scientifico, e nell'accezione generale indicata sopra, il termine si afferma solo tra la fine dell'Ottocento e i primidel ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] uomini, e anzi tra i popoli, essa in primo luogo esamina qui tutto ciò che gli uomini hanno – cioè l’organizzazione istituzionale, la sua logica di funzionamento, il modo con cui una spesso un punto all’ordinedel giorno delle piccole agende ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di vita cristiana precedente la fine del mondo. Prima dell'Anticristo "ultimo", della fine l'accusa di tiranno e sovvertitore dell'ordinata vita della Chiesa, l'Ascendit de mari che ne sia accettata la logica apocalittica. La volontà di distacco ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] anche se mostra di conoscere bene, la logica nominalistica, preferendo un realismo dalle caratteristiche platonizzanti, al generalato dell'Ordine, che era allora tenuto, come si è visto, da Francesco Sansone. Fin dai primi mesi del 1492 il francescano ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, altro inflessibile sostenitore delprimato tempi. A replicargli, in qualità di capo dell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli però staccarsi dalla logica antiquata dell’ ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] sacro/profano) è che il primo polo è sempre gerarchicamente superiore al secondo. La logica binaria è infatti - secondo Hertz viene tracciato. Dumont mostra che, all'interno dell'ordine universale del cosmo e della società, la purezza e l'impurità ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , della metà del sec. 15°, dove, in mezzo a sette scene che illustrano la stessa logica, Liberalità appare c. 17v., del 1454; Tuve, 1963).
Settenario dei vizi
I peccati capitali furono ben presto ordinati in un settenario, in un primo tempo da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...