Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] la logica simbolica, distinta da quella razionale propria del pensiero potere gerarchico delprimo sul secondo, in virtù del ruolo riconosciutogli via attuato tra le guarigioni arcaiche d'ordine magico-popolare e la pratica dell'esorcismo, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Logica magna e di altre due opere di logica, la Quadratura e i Sophismata; infine al 1400-1401 la stesura dell’Abbreviatio del commento al primo dottrinali; polemizza sovente con Egidio, dottore del proprio ordine, del quale conosce bene, anche se in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Emanuele. In questo frangente egli esortò il primo a rispettare le clausole del trattato di Madrid del 1617.
L'ultimo periodo della sua vita ha aspetti romanzeschi. Confermato definitore dell'Ordine nel capitolo del 1618, malato di gotta, partì da ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] ., più un trattato di logica derivato dalle opere di Pietro cappuccini, III, 2, Documenti e testimonianze delprimo secolo, a cura di C. Cargnoni poveri: s. G. da L., in Santi e santità nell'Ordine cappuccino, a cura di Mariano d'Alatri, I, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordinedel Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in Castiglia - che nel 1157 fu l'occasione per la creazione delprimoordine militare iberico - e il fallimento nella difesa di Coria (1174), questa rigida griglia si dispone, secondo una logica combinatoria di difficile decrittazione, un repertorio ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ambiente naturale sono di ordine ricreativo, scientifico e H. Bergson.
Il naturalismo americano delprimo decennio del 20° sec., pur reagendo al delle tre partizioni fondamentali della filosofia (logica, filosofia della n., filosofia dello spirito ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] in precedenza, fermandosi soprattutto per la prima volta a Efeso circa due anni. Dopo mutate situazioni ecclesiali (nell'ordine: II Tessalonicesi, Colossesi, sottrae l'uomo alla logicadel dovuto e lo colloca in quella del gratuito. Secondo P., ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di un modello 'occidentale', il quale presuppone la logicadel comune denominatore. Secondo questo modello, l'incontro con l prima è quella indicata dal Vaticano ii sulla 'gerarchia delle verità': "Esistono verità che fanno parte dell'ordinedel ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] , e il principio del potere magico delle parole.
La logica della magia simpatetica
Il primo principio, quello della scopre che la madre accorre al suo pianto, che i richiami, gli ordini e i nomi suscitano una risposta. Se il legame tra la parola e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sia lo stesso Pietro Ispano autore del Tractatus di logica e sia anche il Pietro Ispano autore riformularla. Negli stessi giorni ordinò anche l'istituzione di un che prevedeva il riconoscimento delprimatodel pontefice romano e la sottoscrizione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...