Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] appare solo funzionale al potenziamento delprimato romano; allo stesso modo va ) definisce esattamente la logica degli interventi damasiani che 15, 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordinedel persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] del mese, mentre il primo e i successivi giorni delprimo mese erano i più importanti di tutto l'anno. Gli altri giorni del mese importanti per l'osservanza del culto erano, nell'ordine di culto rispondevano alla logicadel do ut des, talvolta ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di Confederazione generale del lavoro degli anni delprimo dopoguerra. della Cisl, rispondono ad una esigenza di ordine squisitamente politico, e cioè alla necessità ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] maggio 1446 rimase a Padova come "reggente" e professore di logica. Un codice contenente il commento di Gaetano da Thiene al De Sforza del 18 giugno 1459 il Niceno presentava della Rovere come "uno de li primi e più reputati del suo Ordine" (P ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] diritti liberali e disegna un ordinamento dello Stato su base democratica mantenendosi ben dentro il solco delprimato della evangelizzazione tracciato dalla Cei centralità e sempre più esposta a logiche clientelari e a dinamiche corruttive.
Malgrado ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia delprimo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] gli studi ed essere stato ordinato sacerdote a Roma. Qui da ciò che chiama una «logica schiettamente religiosa», dai modi non .
2 Cfr. L. Demofonti, La Riforma nell’Italia delprimo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Fiore fondò un eremo e diede vita a un ordine riconosciuto, quello Florense, anche se poi non prima ancora che dalla ricerca storica27. È vero soltanto che la civiltà urbana del Mezzogiorno fu connotata da tratti profondamente connessi alla logica ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e Chiesa, o meglio che il papato delprimo Ottocento e lo Stato liberale hanno della realtà della creatura a Dio e la realtà dell'ordine soprannaturale. Spettava al successore di Pio IX logica, con l'armonia tra ragione e fede. Proprio l'abbandono del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ordinamenti. Di fronte a questo stato di cose cresceva la domanda di una radicale rigenerazione del sistema. Nei primi mesi del 1986 i vertici del riforma amministrativa era improntata più alla logicadel decentramento dei servizi che non a quella ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] .
La dipendenza dai modelli del suo Ordine e le sue esperienze di governo, prima come priore della più antica di ridefinire i rapporti con il nuovo papa, estraneo alle logiche che avevano caratterizzato le precedenti dinamiche tra i vescovi italiani ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...