SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] su una nozione di disorganizzazione sociale affetta da circolarità logica, ecc. Le va, comunque, riconosciuto il merito nel mantenimento dell'ordine sociale. Questa idea si fa risalire alle prime tesi di Durkheim sulla ''normalità del crimine''. Il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] del capitalismo. A differenza dell'utopia, che presuppone pur sempre un controllo a posteriori della sua realizzazione, il mito non è ancorato ad alcuna prova di realtà o di coerenza logica un ordine radicato . Essa appare al primo come una forma di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] conflitto o di cooperazione); i tipi di ordine in esso prevalenti (deterministico o probabilistico, in primo piano il ''corpo'' dell'osservatore. Quindi, in presenza del fatto 'esame razionale delle relazioni logico-empiriche che esistono tra teoria ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] sviluppi di rilievo. Il primo concerne la capacità dei compatibili e anzi mutuamente profittevoli le logichedel luogo concreto (i tempi lunghi, ordine della globalizzazione, Milano 2002.
A. Turco, I territori della globalizzazione: scale, logiche, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] del sistema di welfare nazionale e locale secondo una moderna logica % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa fondamentali rappresenta il primo fondamento dell'impegno del Consiglio d'Europa ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'origine dell'uomo e del principio della selezione naturale, Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista astratte, ampliare le capacità dell'attenzione e costruire catene logiche di eventi. Più amorale che morale o immorale, egli ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] In un certo senso, la conclusione logica di questo processo venne raggiunta già con di potere tra i vari paesi. Sino alla prima guerra mondiale, ma anche dopo, le ‛grandi potenze una classe sociale nel senso ordinanodel termine. In realtà, tutte ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] parte dell'opera di reinterpretazione cominciò primadel 1968 e fu portata avanti da consuete o le forze dell'ordine imparano a controllarle. È combinazione delle due cose. L'estendersi della logica dell'azione collettiva conduce a soluzioni nella ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] come appare sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, in nome di un'autonomia segnica estranea agli intenti . Babele di linguaggi e ritorno 'all'ordine' Nei primi decenni del Novecento, parallelamente alle avanguardie, artisti che ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] logici e da tecniche antichissime: genealogie ad usum delphini, nobilitazioni ideologiche del più vario ordine dignità e valore. In questi stessi casi, tuttavia, il primato universitario sembra in qualche modo continuare a sussistere, sia perché ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...