Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ordinanze di soppressione furono riconosciute (con il primo emendamento alla Costituzione) contrarie ai principi di libertà. Verso la metà dell'Ottocento leggi del date.
Questa è stata la logica che, nella seconda metà del Novecento, ha spinto i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] agricoltura, infatti, richiedono una prima forma di divisione del lavoro ("dato che ci volevano sono generati, tuttavia, dalla logica stessa dell'universo liberale. classi medie, e degli operai all'ordine corporativo di tipo pluralistico e civile non ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] uomo del gruppo C. Il cerchio si chiude quando un uomo del gruppo N dà la propria sorella al primo uomo del gruppo evidenziavano la logica dei sistemi Oxford 1940 (tr. it.: I Nuer: un'anarchia ordinata, Milano 1975).
Evans-Pritchard, E.E., Kinship and ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] negli Stati Uniti, masse di immigrati clandestini, dell'ordine di alcuni milioni l'anno, ingigantiscono gli strati inferiori generalizzato e sistematico, legittimati dalla cultura delprimato della ‟logica della competenza". Allorché si possono ‟ ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] riducibili a due modelli generali [...]. Il primo, in ordine di tempo, si fonda sulle persone e una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava corso dell'anno, i !Kung traevano il 30-40% del loro apporto calorico dalla carne (v. Lee, 1979).
...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] un qualsiasi individuo, come nel primo caso, o che si consideri ordinamento politico e degli amministratori della religione, come avviene nel caso dei Masai del M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] v. Makarius, 1974). Mentre il primo corrisponde allo stato sociale normale, il secondo siano valori logici, assiologici, morali, estetici, ecc. La serie di valore del sacro stesso al singolo di ristabilire 'l'ordinedel mondo', assegnando alle cose in ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] o di inventare (per artificio) un ordine giuridico obbligante, e nell'affermazione delprimato della legge sulla consuetudine, che svuota in profondità l'universo logico e simbolico della giustificazione e del riconoscimento del potere e ridefinisce i ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] anche se la prima è meglio riferita alla forma del questionario e la altri aspetti della situazione d'intervista (ordine in cui le domande sono sottoposte, modo 1967 (tr. it.: Agire comunicativo e logica delle scienze sociali, Bologna 1980).
Hyman, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] l'applicazione del concetto di identità alle collettività ha sollevato problemi di ordine teorico e di alcuni gruppi e organizzazioni sociali.
Nel primo caso l'identità collettiva spiega la logica dell'azione sociale, nel secondo caso sintetizza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...