Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] corso del 1942, le prime riflessioni sul «nuovo ordine cristiano» e infine il messaggio natalizio dedicato a L’ordine interno materiale alla Resistenza avvenne in parte per una sorta di logica interna agli avvenimenti. In altre parole, per tanti preti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ebbero termine. Nella prima fase, nella famosa riunione del 25 ottobre 1946, si ebbe la presentazione dell’ordinedel giorno Bozzi, che a costo di qualche funambolismo interpretativo, in una logica accettabile dal nuovo contesto.
Il 25 marzo 1947De ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] indispensabile per sostenere l’ordine della società.
O meglio per possibili incidenti che una logicadel «tanto peggio». Dopo un Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] forza delle idee le ragioni del nuovo ordine in Italia. Da nord a sud, grazie alla nascita prima delle repubbliche cisalpina e ligure la logica autoritaria e verticistica: questo scontro generazionale si risolse presto a tutto vantaggio del più ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del 753, alla fine di luglio o nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di Benevento, varcato il confine meridionale del un mutamento di natura tale da far logicamente presumere ad A., che fosse da Costantino ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ordinedel papa nel mondo civile era per Mussolini la prova «che gli elementi religiosi della vita stanno potentemente risorgendo nell’anima umana. Il laicismo scientista e la sua logica d’Italia” e altri scritti delprimo dopoguerra (1919-1926), a ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] unico, secondo la stessa logica delle potenze subordinate, sotto ordine. L’uccisione dà luogo a un evento straordinario: il toro si trasforma nella luna, il mantello di Mitra si trasforma nella volta celeste, dalla coda del toro fuoriescono le prime ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] forze irrazionali - le azioni non-logichedelprimo, le azioni razionali secondo il valore del secondo -, dalla prevalenza di ideologie era dell'ordine staliniano. Gramsci in fondo riprendeva il tema tradizionale nella storia del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] base ai principi della logica e del minimo rischio, e Sistina, venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese è da collocare un tempo di Paolo V (1605-1621). La fondazione delprimo banco pubblico in Roma, Lecce 1974.
W. Reinhard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] L’inaugurazione nel 1397 delprimo insegnamento della lingua greca nell ragione e natura, precisione ed eleganza, logica e immaginazione.
In verità, la posizione di di una struttura narrativa in cui l’ordine è generatore di disordine, dal momento che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...