Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] primi -, è arrivata ad acquistare alla fine del 20° secolo una plurisemanticità metaforica tale per cui si riconduce alla logica della nel 'principio dei confini naturali' la parola d'ordine che consentì alla società francese di cogliere la vittoria ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] come il caffè (il B. resta il primo produttore del mondo di caffè e zucchero di canna, il piani di aggiustamento strutturale. La logica che ha ispirato tali programmi di urbani.
In stretta relazione a quest'ordine di problemi continuò, per tutti gli ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] hitleriana di costruzione di un 'nuovo ordine europeo', di cui la potenza tedesca , in una logica di massimo rendimento del potenziale economico dei solo questo Paese, dopo la disfatta francese del 1940 e prima dell'ingresso in guerra degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] insieme, diplomatico e morale sulla logica di condotta degli schieramenti rigidi. ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il primo luogo con la politica di nazionalizzazioni, la conferenza del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] episodio che caratterizzò il primo viaggio di Mozart in Italia, la trascrizione a memoria del Miserere dell'Allegri ascoltato, nella cappella Sistina durante la settimana santa del 1770. A Mozart C. XIV conferì l'ordine dello Speron d'oro.
Altri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] e cortigiano.
Obbedendo alla logica della spartizione del potere curiale tra le baroni napoletani fece passare in second'ordine il problema, benché esso rappresentasse dove, fra la seconda metà del 1489 e la prima metà del 1491, si inasprirono i colpi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] a morte e ucciso nel 1257 a Terracina per ordine di M.; suo nipote Giordano Ruffo fu accecato e suo trattatello di logica.
Dopo la Dieta di Foggia del 1259 M. si mise in marcia per conquistare il Regno.
Prima dell'arrivo di Carlo, M. aveva fatto alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] fare subito i conti con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi ultimativo; con un'ordinanza di Carlo VI del 12 genn. 1408 si giunse a Cividale il 26 maggio. Nella prima sessione del concilio, il 6 giugno, il giorno successivo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , prevaleva la legge britannica. La rimanente parte del territorio - suddivisa a sua volta in due pervenuti al rango di potenze di prim'ordine troppo tardi per partecipare alla sorta di idee. In base a una logica perversa, esso si volge al passato ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] s'instaurassero gli ordinamenti rappresentativi. Il 27 apr. 1848, alle prime elezioni politiche del Regno sardo, il conosca in cui l'opposizione è subentrata al governo secondo la logica bipartitica che molti - non lui - a quell'epoca invocavano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...