Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] il periodo che qui ci interessa, la prima metà del secolo, Milano esercita una egemonia netta come dell'ordinedel mondo e una lesione del principale diritto-dovere del sovrano, qualche modo evocata dalla sua logica interna (Baietto, 2001). La ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] (prima convenzionale, poi legale) e in seguito è costantemente pecuniaria. Nell’ordinamento postclassico l’ambito del umana, volta più a curare che a punire, dall’altro la logica della ragion di Stato. Nella maggioranza dei casi scrittori e teologi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] 5) che guidano alla conoscenza del vero e all'amore del bene (mentre la logica è collocata tra eloquenza e šarī'a, [sappi che] le sue premesse prime sono la teoresi e la prassi, il suo soggetto furono allevati per suo ordine da balie cui fu proibito ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] collegi lo avevano proposto come candidato alle prime elezioni del Parlamento subalpino. Fu quello di Frassineto di provvedimenti sulla pubblica sicurezza ispirati da una logica di stretta difesa dell'ordine che non teneva presente la richiesta di un ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] volontà di superare la logica corporativa, cara ai riformisti prima volta, con l'appoggio del governo, deputati al Parlamento. A D'Annunzio, deluso dalla politica e desideroso di tornare al suo lavoro letterario, rimase solo il conforto di ordinare ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] questa sostituzione avrebbe un'unica logica: Mussolini aveva bisogno di rapidi primiordinamenti, in Le forze armate dell'Italia fascista, a cura di T. Siliani, Roma 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ordinato quadro dell'intera vicenda storica dell'uomo. Per ottenere il "sistema" non c'era altra strada da battere che quella di pensare i fatti, di afferrar la logicaprima preoccupazione del B.: "L'oggetto, più ricercato da noi nell'ordinare quest ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Lotario, nell'estate 840.
I primi dieci anni del regno di L. si svolsero nel Leone IV ottenne che L. II ordinasse ad Anastasio Bibliotecario, cardinale prete di anche quello di Ludovico II. La logica istituzionale e dinastica ebbe la meglio ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] da vivace intelligenza: studiò umanità, logica, filosofia e a dodici anni laureò nel 1778, dopo esser stato ordinato sacerdote dal vescovo di Imola. In linea con l'indole del C. e nel rispetto del programma indicato sin dal primo numero: "Dignità di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] primo volume (Dalla Rivoluzione francese al 1849) di una storia divulgativa del partito, il primo tentativo del giudicato come ultima e logica forma della monarchia furono le autonomie locali, l'ordinamento regionale, il contenimento degli apparati ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...