Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] o missilistici. Poi occorre ragionare in una logica di proiezione, concetto che è divenuto attualissimo d'ordinanza, che costituirono il primo nucleo d'esercito statale regolare a base di professionisti pagati dallo Stato.
Nel corso del 16 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 8 dicembre, annunciano come egli abbia ordinato d'incarcerare quei "corsari inglesi" che avrebbe "si mal condotto il negotio", primadel suo arrivo, "che a ridurlo in logica, in Storia della cult. ven., III, 3, Vicenza 1972, p. 72 (ma si tratta del ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Valli) la decisione finale per accuse trattate prima dalla magna curia regis. La I, 16 ἡμετέϱαϚ ϰόϱτηϚ, perché, secondo la logica che siamo andati ricostruendo, non della magna curia rispetto all'ordinamentodel processo previsto nel Liber Augustalis? ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] crescita economica del Paese.
Nella logica dello " , Gran Bretagna e negli Imperi centrali - fu la prima legge organica in materia (l. 31 maggio 1903, rieletto nel 1919 nelle liste del partito liberale - l'ordinedel giorno a favore della sua ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] -1921: «L’ordinedel profano non può essere costruito sul pensiero del regno di Dio, di Costantino il Grande (edito per la prima volta nel 1853) che negava a Eusebio logica necessità, legittimazione ultima del sistema politico sorto dalla decisione del ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , è vero, in una logica di premi e punizioni rispetto privilegi a Osimo e Recanati e diede ordine ai giustizieri di restituire beni al ).
Il fallimento dei tentativi egemonici sulle città, prima da parte del papato, poi dell'Impero, che si consumò ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] di sacerdozio veterotestamentario. Questa logica approdava a una concezione a Gregorio IX di infrangere l'ordine della natura intendendo con la sua sola si spiega piuttosto alla luce del timore di un colpo di mano su Roma. Prima e dopo la scomunica ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] altre caratteristiche proprie del concetto di decadenza.
La prima e più importante è si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici sostanzialmente 'interna': è la logica delle società stabili, è un ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di aver abbandonato fin dai primi mesi del 1951 il Pci «essendosi un avvicinamento o un incontro di ordine pratico, ieri ritenuto non opportuno o il succedersi delle stagioni. Giacché la logica sottesa a quella stagione potrebbe riproporsi ancora ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate di Spagna e cancelliere del re. È probabile che abbia contribuito alla redazione dell'Ordinamento con i Visconti, inevitabile e del tutto nella logica delle cose. Bernabò vi si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...