Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] documento federiciano del 1239 i regnicoli erano però ancora al primo posto. Ma quello che conta non è l'ordine in cui i è detto che, di fronte a testi sfuggenti come questo, la logica sia la migliore consigliera. In realtà, la polemica di Corrado ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] accademica" e "partecipazione politica" fu la prima a dover cedere il passo. A partire e non privi di "vigore di logica", come scrisse il Bonghi, cui pareva coltura generale della nazione, passa all'ordinedel giorno".
"L'intrigo fu disperso a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Istria. Non è facile capire quale logica abbia spinto i senatori ad affidare prime avvisaglie delle intenzioni di Solimano si erano avute nella primavera del 1521 e la Repubblica aveva mandato in Levante una squadra di quaranta galere, ma con l'ordine ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] valori, è al di sopra della mediazione logica), che tendeva a rintracciare e spiegare il interventi su Energie nuove.
Il saggio Perché sono uomo d'ordine (in Energie nuove, I [1918-19], pp. che è ricominciata verso i primidel secolo XX, […] che ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] forma di protesta contro la logica dei "fatti compiuti", rappresentava al cui si cominciava a parlare nei primi anni del secolo fra i giovani della nuova anche cavaliere d'onore e di devozione dell'Ordine di Malta, nonché commissario araldico per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] del giurista fu ispirata da un sapienziale uso della tecnica intesa come politica corporativa del diritto. La ‘logica storici del diritto, tra i quali in primo luogo Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna 1994.
P. Grossi, L’ordine ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] nel febbraio 1242 dette ordine di provvedere alla famiglia del defunto Gentile di Pendencia di studio). Grazie a questi testi la prima cronaca è per noi fonte anche più preziosa somigli realmente al Regno. La logica delle città lasciate a se stesse ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum primadel riassetto federiciano. Va avvertito, [...] sviluppo del potere normativo delle città meridionali in due fasi: una prima condizionata autonomo, finivano per muoversi in una logica d'impianto feudale che le portava limitava più a voler restaurare l'ordine normanno, ma intendeva perfezionare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] Settecento intendeva segnare una brusca cesura fra il ‘prima’ e il ‘dopo’, fra l’ordine nuovo, da essa instaurato, e il regime fra la tradizione e l’innovazione, fra la logica potestativa del sovrano e la persistenza delle autonomie e delle ‘ ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Racconigi. Dopo aver seguito "studi di rethorica, logica, matematica, filosophia et musica, come al tirar Cigna Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo di Savoia detto primadel Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...