CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] delprimo movimento.
Grazie alla sua collocazione moderata nella costellazione del compiti di tutela dell'Ordine sui servizi ma anche di controllo politico del personale. Si avviò composizione del comitato, anomala e, arbitraria secondo ogni logica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] particolare, nella sua prima opera, scritta a Berlino fin dal 1863, egli mira a cogliere "la continuità logica e progressiva" di nazionalistiche, nel clima patriottico delle celebrazioni delprimo cinquantennio dell'Unità d'Italia, concepì il ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] più logica dello stato in cui da molti decenni versa questa città. E la crisi che ha travolto nell’ottobre del 2015 il passivo di 141 milioni di euro. Il report di gestione delprimo quadrimestre del 2015 segna una perdita di 58 milioni di euro; il ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] si designa d. comune, con riferimento a un dato ordinamento giuridico, il complesso di quelle norme che, avendo valore del d., che Giustiniano riportò nel secondo titolo (De origine iuris) delprimo libro del Digesto. La vicenda più che millenaria del ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] maniera razionale secondo la loro logica intrinseca e sulla base dei J. Mabillon, repertorio di notizie disposte in ordine cronologico. Il nuovo metodo uscì presto dal con L. Namier, il tema controverso delprimo imperialismo, quello che la guerra per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] giardini alla francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano la fatto che le articolazioni logichedel discorso parlato o latina nel secolo XIII, Atti delprimo convegno internazionale di studi dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prima di Hitler e Stalin. Un'ideologia è letteralmente quello che il suo nome sta a indicare: è la logica di un'idea, ma, poiché la materia cui l'idea è applicata è la storia, "si suppone che il movimento della storia e il processo logicodel ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] 144).
Ma la discussione sul rapporto fra l. e ordinamenti socio-economici, se ha avuto in Italia, con la "Le credenze e i metodi delprimo liberalismo - diceva Dewey - democratica sono la logica esplicazione delle premesse ideali del l. moderno. Tali ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] schemi politico-economici dettati dalla logica dei blocchi della guerra fredda fu l'assunzione della tesi delprimo ministro indiano Nehru, il quale gruppo puntavano a una riforma in profondità dell'ordine esistente, si era fatta più evidente. I ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] è sviluppato spesso, per la sua stessa logica, come forza interclassista, anche se con e politici accomunati dall'esaltazione delprimato della n., ma con fiducia nell'avvento di un nuovo ordine internazionale basato sulla pacifica convivenza fra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...