L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] progressiva. Due ordini (Ganoidi e Placoidi) ebbero origine nelle prime cosiddette 'rocce di transizione' (parte del Primario o costituiva una modificazione del tipo precedente di organizzazione, secondo una logica di perfezionamento anatomico ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] Alla speranza di una rifondazione di un ordine internazionale su basi pacifiche si accompagnava la sviluppato spesso, per la sua stessa logica, come forza interclassista, anche se In conclusione, alla fine delprimo decennio del 21° sec., nonostante ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] permeare di sé gli ordinamenti e le leggi positive. Siamo chiaramente di fronte a una logica giusnaturalistica: c’è una liberale e liberista, che va dalla ‘Scuola austriaca’ dei primi anni del Novecento con autori quali C. Menger, L. von Mises, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] ogni società o gruppo umano.
A seconda del posto in cui la cultura venga collocata e di Y (dito è parte della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la seconda deriva da una difficoltà di ordine generale che investe tutta l’ ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] frutto di esperienze diverse e che prescindono dalla logica della codificazione. Oltre al sistema anglo-americano 1° gennaio 1807 e modellato sulla famosa ordinanzadel 1667 di Luigi XIV, la prima compiuta codificazione processuale della storia. Non ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] preposte altrettante intelligenze, fino al primo motore causa del moto della prima sfera cui era connesso (si discussioni sulla logica avviavano a una nuova problematica del metodo scientifico ultracorti (anche dell’ordine di pochi femtosecondi), la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] La prima sistematica negazione della teoria dei g. si profila nell’estetica del Novecento processo della critica. Nella Logica (1909) si precisa il e topologiche della curva; se la curva è piana, di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] della maggior parte degli obiettivi è in primo luogo conseguenza della mancanza di volontà politica attori del mercato stesso. Questa isonomia tra gli attori, nella logica e dalla sua capacità di ordinare le proprie priorità. La mobilitazione ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] meccanica ai transitori di accelerazione sulla base di una logica di gestione per l'ottimizzazione delle emissioni e/o data la consistenza della flotta controllata dai primi 20 paesi del mondo, in ordine di quantità, per le navi tradizionali lente ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'ingegneria dei processi interviene sulla struttura logica delle attività e/o sui singoli la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...