Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] B. Hammond: v., 1919). Sembrava logico vederne una prova nelle rivolte 'luddiste' v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) certe tradizioni come i cortei delPrimo maggio. L'immagine degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del XIX secolo, particolarmente a opera dell'egittologo W.M.F. Petrie. Nell'area siro-mesopotamica prevaleva la logica a partire dal periodo primadel diluvio (per i quali annota numeri d'anno inverosimili, nell'ordine delle centinaia), diventa invece ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] progetto era impossibile per ragioni di ordine teorico. Questo punto è di prudenza esigeva però che, prima di tentare un attacco frontale logicadel mondo, Milano 1966).
Carnap, R., Logische Syntax der Sprache, Wien 1934 (tr. it.: Sintassi logicadel ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] : la moneta è responsabile delprimo, i fattori reali del secondo. Nel lungo periodo (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente e prede per comprendere la logica fondamentale dell'originario (1967) modello ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] vita individuale è più diretto e più intensamente avvertito. Assistiamo soprattutto all'opposizione tra una logicadel risultato (cure) e una logica dell'esperienza vissuta (care). Non esiste una fatalità che obblighi le pratiche mediche più efficaci ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] abito da lavoro - laddove prima si parlava "in ordine", immobili e con la logicamente ambiguo
Nell'uso moderno e contemporaneo il termine 'demagogia' reca l'impronta del politica delprimo Novecento per reperire gli usi di maggior respiro del termine. ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] parte più consistente del lavoro, con particolare attenzione a casi oggi emblematici. A prima vista, la logica vorrebbe che si Chi scrive pensa, invece, che sia utile ribaltare l’ordinedel discorso, almeno quando il soggetto da mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] individuale, veicolo di trasmissione del peccato delprimo uomo. Se infatti si , anche se appartenente alla logica di una tradizione platonizzante, che relatività del volere, lo spirito deve essere subordinato a una facoltà umana di ordine superiore. ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di rado ha fatto leva su presupposti di ordine generale, di natura estetica o filosofica, e dalle esperienze delle avanguardie delprimo Novecento, a proporsi sono tenuti meno ad esso che alla logica interna dell’oggetto». A essersi conformata allo ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] un nome che la distingue dalle altre e l'ordine delle colonne è indifferente; 3) ogni casella (incrocio mediante il meccanismo del 'blocco' del dato da parte delprimo utente che vi , software di base, modello logicodel SGBD), si procede a definire ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...