Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e una propria logica.
Un secondo ordine di problemi riguarda l'uso, la pratica, la citazione del cinema da parte della su ciò insomma che Paddy Chayefsky ‒ autore di Marty che, prima di essere un film (1955), fu una sorta di manifesto televisivo ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] pittorico fanno passare in second'ordine una tenue trama da del sacro nei più degradati aspetti dell'esistenza. Rispetto alla plausibilità del codice realistico preteso dalla stringente logica dalla p. paesaggistica delprimo Ottocento ma anche in ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] analitico grazie al quale studiare l'ordine politico facendo centro sul soggetto (sul nell'Europa dell'Ottocento e delprimo Novecento, sembra attualmente insidiata, grandi veicoli simbolici cui la logica dell'appartenenza ha fatto storicamente ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] in una vertiginosa zoomata, dall'albero (dimensioni dell'ordinedel metro) alle foglie (10 cm × 0, livello molecolare e per comprendere la logica che i chimici intendono seguire per è una semplice conseguenza delprimo, deve essere possibile annullare ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] giardini alla francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano la fatto che le articolazioni logichedel discorso parlato o latina nel secolo XIII, Atti delprimo convegno internazionale di studi dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di un modello 'occidentale', il quale presuppone la logicadel comune denominatore. Secondo questo modello, l'incontro con l prima è quella indicata dal Vaticano ii sulla 'gerarchia delle verità': "Esistono verità che fanno parte dell'ordinedel ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] e che sono soprattutto di ordine dogmatico-religioso e politico; l la carenza logica e l’ aumento del prodotto marginale del lavoro e del prodotto marginale del capitale . Aghion e P. Howitt. Secondo i primi modelli di crescita endogena, il p. tecnico ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] primo piano. Il piacere del lavoro tecnico è un piacere minimo, legato al risparmio di dispendio psichico realizzato dalla condensazione, dallo spostamento ecc. Così il piacere del non senso ci libera dalle restrizioni che la logica stesso ordini e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del termine
Con ‛socialismo' ci si riferisce oggi, in genere, a due fenomeni diversi. In primo luogo, il termine caratterizza un ordinamento Sovietica e dei suoi alleati come una logica conseguenza del comunismo, e - indirettamente - mostrarono un ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] buona libertà è soltanto la seconda, mentre la prima è per l'individuo proprio l'opposto, è di accadimenti senz'ordine e senza scopo ma era una serie ordinata di eventi orientati l'accettazione incondizionata della logicadel dominio. Il protagonista, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...