AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di opporre una tenace resistenza al volere delprimo, si mantennero tesissimi, finché non si una premessa per ridare ordine alla contrattazione collettiva. Senza un garbo e uno charme personali del tutto inconsueti. Era logico, perciò, che ci si ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] del concetto di attività prenderemo come esempio una versione ridotta delprimo illustrare la logica applicata dai computer delle spedizioni al cliente j deve eguagliare l'ammontare delle sue ordinazioni, ossia Σi xij=oj, per ogni valore di j. ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] via ottenuti per quanto riguarda la logicadel comportamento individuale e la teoria Prima di procedere, tuttavia, conviene fermarsi un momento per comprendere meglio il significato del passaggio dalla funzione di utilità cardinale all'ordinamento ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] L'applicazione delprimo criterio (quello del mercato) ordinelogico: 1) conto di equilibrio dei beni e servizi; 2) conto della produzione; 3) conto della distribuzione del valore aggiunto; 4) conto del reddito; 5) conto dell'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] E nella stessa logica rientrò la partecipazione dei la francese Citroën per la creazione delprimo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca 300 banche: un’operazione che Cuccia paragonò per ordine di grandezza allo smobilizzo attuato dall’IRI tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] del forte impatto esercitato dalla nuova conoscenza delle opere filosofiche, scientifiche e morali di Aristotele, filtrate attraverso gli arabi. Questo non significa che prima non vi fossero state riflessioni di ordine la sua logicadel guadagno. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] parte, nel momento stesso del suo ingresso nell’ordine e del suo apprendimento giuridico, e poco prima dell’inizio, nel 1405, per definizioni successive e avvalendosi costantemente di una logica eccettuativa, perviene a concludere una volta di più ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ipotesi di un'ampia domanda di materie prime in una fase di intensa ripresa ordine tecnico-economico. Non bisogna però sottovalutare le conseguenze del rapporto che negli anni Venti si era instaurato fra impresa e potere politico: la logicadel ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] logica multidirezionale del piano regolatore deldel Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1946 si risolse con una nuova ordinanzadel 12 marzo, che revocava la precedente, ripristinando la legittimità del della morte e delprimo anniversario della ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] del paese, mentre la situazione andava evolvendo verso la costituzione delprimo che deve prestare il suo contributo per l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira evoluzione del paese verso un più moderno assetto industriale. Logica conseguenza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...