termine
tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] fattori, di una frazione il numeratore e il denominatore. ◆ [ALG] [FAF] Nella logica matematica, in una teoria formalizzata delprimoordine o di ordine superiore, ogni costante individuale (se ve ne sono), ogni variabile individuale, ogni simbolo di ...
Leggi Tutto
godelizzazione
gödelizzazióne 〈g✄ödël-〉 [Dal cognome di K. Gödel] [ALG] [FAF] Tecnica in uso nella logica matematica, consistente nell'associare un numero intero (numero di Gödel) a ogni espressione [...] un sistema formale delprimoordine. Il criterio per eseguire questo collegamento è, per lo più, il seguente. Si scelgono una volta per tutte più numeri interi a, b, c, d, ..., da farsi corrispondere ordinatamente ai vari segni del sistema formale, T ...
Leggi Tutto
validita
validità [Der. di valido] [ALG] [FAF] Teorema di v., o di correttezza, dei calcoli predicativi delprimoordine: nella logica matematica, afferma che qualunque teorema di un calcolo predicativo [...] delprimoordine è una formula logicamente valida, cioè è vera sotto ogni possibile interpretazione. ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ambiente naturale sono di ordine ricreativo, scientifico e H. Bergson.
Il naturalismo americano delprimo decennio del 20° sec., pur reagendo al delle tre partizioni fondamentali della filosofia (logica, filosofia della n., filosofia dello spirito ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] del carattere tautologico della matematica e della logica), ne consegue che le proposizioni possono essere solo o analitiche (logiche) o sintetiche (empiriche): le prime ha una funzione pregiudiziale in ordine a ogni chiarificazione linguistica e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ma del tutto autosufficienti e garantite sul piano della validità conoscitiva. Un ruolo di prim'ordine in J. Gaston, Milano 1980 (F. Barbano); J. Habermas, Agire comunicativo e logica delle scienze sociali, Bologna 1980 (G.E. Rusconi); R.K. Merton, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] giardini alla francese, dove domina l'i. di ordine, sia ai parchi all'inglese che ricercano la fatto che le articolazioni logichedel discorso parlato o latina nel secolo XIII, Atti delprimo convegno internazionale di studi dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Durkheim affronta il problema dell'ordine sociale, del lien social. La s. a , nella realtà prevalse sempre tale logica della coesione del gruppo, e quindi la limitazione della s. organica. I difensori delprimo tipo di s. nella società contemporanea ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] e che sono soprattutto di ordine dogmatico-religioso e politico; l la carenza logica e l’ aumento del prodotto marginale del lavoro e del prodotto marginale del capitale . Aghion e P. Howitt. Secondo i primi modelli di crescita endogena, il p. tecnico ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] primo modo della prima figura) e non comportano alcun principio logico che non vi sia già compreso. Le sostituzioni, per mezzo delle quali le figure indirette del p. 143). Non avessimo scoperto un ordine matematico, ne dovremmo trovare un altro perché ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...