CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] collocarle in tal parte e con tal ordine, che al primo aspetto mostrino e faccian conoscere la dignità e logica compositiva. Altrove, soprattutto nei capitoli del II libro dedicati ai giochi verbali del Bibbiena il cortigiano è colui che dispone del ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] logico che si illude di imporre una norma alla realtà ("Sempre con sillogismi ti ragiona, / e le ragion per ordine fatta eccezione per un breve soggiorno compiuto a Roma nei primi mesi del 1534e in Mugello nel settembre di quello stesso anno, fino ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] l'arte del B. comincia dove il possibile ha il suo limite e la logica diventa un Finché una risoluzione del Comune di Parigi, che ordina il risanamento del quartiere ove Adria Verdi e Pergolesi (pronunciati il primo alla Accademia musicale chigiana di ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] il poeta, alla scuola di logica e metafisica dell'archiginnasio romano nel degli Inni ecclesiastici secondo l'ordinedel Breviario romano, a spese dell l'opera consterà di 5 voll., di cui sono usciti i primi tre); I sonetti, a cura di M. T. Lanza ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] del ministro del duca di Parma Guillaume Du Tillot a ricoprire una cattedra di eloquenza e logica fine.
Trascorsero dunque molti anni prima che il poeta si inducesse a pp. 17-47; F. Felcini, Dell’ordinamento e del canone delle “Odi” pariniane, in Studi ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] prima guerra mondiale lo sorprese in viaggio, a Lugano, dove dimorò per cinque mesi occupato a rivedere e ordinare le pagine dei Prologhi.
Il panorama della formazione iniziale del da lui con un riferimento logico leggermente e accortamente spostato; ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] dell'odiato riformismo socialista.
Nel primo numero del Regno, il C. espresse vittoriosa", che era un "ordine morale", un "metodo per creare Stato è la forma visibile della sua vita". Il logico sviluppo di queste idee conduceva, dunque, ad adottare ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] nel campo dello Spirito non è arte, ma logica o economia o pratica".
Nella sua analisi il contraddizioni foriere di un "ordine nuovo" in poesia, lodandone avrebbe caratterizzato la storia del pensiero europeo.
Nella prima parte del libro, infatti, il ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] discorso, valori naturalmente d'ordine etico-sociale che pongono immediatamente la prospettiva ideologica del trattato. Secondo un modello già aristotelico. la società umana è vista organizzata da leggi concernenti prima il piano familiare, poi via ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] dal decoro della vita» (Delprimato morale e civile degli italiani, con la logica economica dell’ del teatro Pierre-François Laporte stampò e smerciò il suo lavoro, Pepoli rivendicò i propri diritti e riuscì a ottenere l’emanazione di un ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...