STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] legame logico di dipendenza tra tutti gli eventi (passati e futuri). Uno schema che negherebbe l'essenza del ragionamento induttivo più alti ordini di approssimazione, anche là dove viene generalmente applicato il primoordine. Strettamente collegato ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] opposto a quello delprimo. Poiché la regione ordine non è più assoluto, in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema fondamentale che il pensiero della c. vuole affrontare. Una prima ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] d'ordine. A logica d'analisi seguita è la seguente: se il valore medio dei tempi di guasto, conteggiati dall'origine, è significativamente minore della metà del tempo massimo osservato, vuol dire che i guasti sono più frequenti nella prima metà del ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] uguaglianza fra vettori si riduce all'identità logica e, come tale, gode senz' sono i tre vettori e le componenti delprimo e secondo vettore. Segue allora subito che u con Δ2u (parametro differenziale di 2° ordine) o anche semplicemente con Δu; e si ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] due importanti semplificazioni: l'eliminazione dei quantificatori dagli assiomi e la sostituzione della logica di ordine superiore con una logicadelprim'ordine con variabili non vincolate. A tale scopo Hilbert trasforma innanzitutto le formule ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di ricorrenza Ti è la variabile casuale che dà il tempo delprimo ritorno allo stato i e la sua speranza E(Ti) la positività in uno spazio di funzioni opportunamente ordinato, tali che Pt1 = 1, ove 1 un'opportuna struttura per la logica - e, insieme a ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] scienza che si diletta a ritrovare un ordine nel mondo. Secondo De Giorgi, elaborazione della logica moderna, lo sviluppo dei sistemi formali, del calcolo dei ancora trovato il suo valore, che c’è prima che qualcuno l’abbia pensato e scritto. Così ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Società filosofica italiana. A difatti del 1906 il primo e forse più importante contributo dell'E. a quest'ordine di temi, e cioè il i quali si denominano appunto procedimenti logici. In questo senso la logica può riguardarsi come una parte della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] del fondatore dell'ordine Ignazio di Loyola (1491/1492-1556) fu lo spagnolo Jerónimo Nadal (1507-1580), che prima di entrare nell'ordine né basi metafisiche, come voleva Platone, né basi logiche, come avevano sostenuto Averroé e i traduttori latini. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Cook è quello di decidere se una formula della logica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati migliaia ordine detto) 40, 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la costruzione delprimo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...