La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] logica aristotelico-stoica (l'arte degli aspetti formali del discorso e in particolare del ragionamento); quest'ultima era strumentale e propedeutica alla filosofia. La prima dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] riforma gregoriana’ era la lotta per la supremazia ‘ierocratica’ delprimo sul secondo: era un fine monista. I successivi sviluppi in è una logica conseguenza.
In questo clima di religione civile, o di religione a fini identitari o d’ordine pubblico, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in uno degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso, preparato in anticipo. I punto. Per lui, come in effetti già prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, Guglielmo di una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di Gregorio da ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Ordine quando il G. fu inviato a Parigi come lettore sentenziario, fa da licentiator al confratello. Il rilascio del titolo accademico, in primo luogo databile entro i termini del un nome che, offesa ogni logica grammaticale, lo rivela per natura ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] proprio per l'intrinseca logicadel suo discorso non richiede disposizioni date da C., essere esclusi dagli ordini sacri, né a chi fosse già presbitero e legare alle origini dell'idea delprimato petrino successivamente messo in campo dai papi ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] del rifiuto del mondo, il quale, a rigor di logica, avrebbe dovuto condurre all'idea che il primo dovere del l'esistente, negandolo e annichilendolo, in vista di un ordine di cose radicalmente altro. Vari sono stati i contenuti programmatici ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] pender intieramente dalla obedientia mia; così gli ho ordinato che penda affatto dalli consigli, comandamenti et lezioni di filosofia logica e dialettica di Federico concilio provinciale del 1609 con la precedente legislazione delprimo Borromeo per ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] pieno titolo, aderendo così alla logica politica propria delle città e si concretizzava sempre in un'inquisitio ordinata dal papa e affidata a un comuni dello schieramento imperiale. Si tratta delprimo atto esplicito del papa che indica un suo deciso ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] del pontefice sembrano soprattutto delineare progetti, si collocano le prime testimonianze prodotte in Italia da uomini dell'Ordine bibliografia, di M. Vallerani, I fatti nella logicadel processo medievale. Note introduttive, "Quaderni Storici", 108 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] logica, noti collettivamente col nome di logica antica (logica vetus), in gran parte basati sull'opera di Severino Boezio (480 ca.-524/525).
Durante la prima metà del non redasse però la relazione, e l'ordine di espurgare i libri di Aristotele non fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...