Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di tutti i popoli, né può dirsi custode della morale e dell’ordine pubblico quel Governo che condannando l’amor di Patria e contrastando l’ ciò che rimaneva del potere temporale. In questa logica era dunque necessario prima di tutto emarginare quel ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] primo luogo è necessario che il testo venga compreso: la sostituzione delle lingue viventi al latino è nella logica forma di comunione religiosa e spirituale di ordine interamente diverso da quello dei normali generali. Quelli delprimo gruppo si ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] indispensabile per sostenere l’ordine della società.
O meglio per possibili incidenti che una logicadel «tanto peggio». Dopo un Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ci deve arrivare per una necessità logica.
La fede sta nell’assentimento che si trova sin dall’inizio delprimo capitolo delle Osservazioni, dove si appella , e l’idea sempre viva di perfezione e d’ordine che troviamo ugualmente in noi; il bene e il ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] che può essere considerata la logica interna delle due forme di organizzazione ordini religiosi improntati a un modello di virtù più ascetica. Nella storia dei primiordini in Inghilterra furono il modello delprimo sindacalismo, le cui associazioni ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] con i poveri è fermo alla logica paternalista. Una posizione autonoma, all’ ’ Paoli, quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordine di Malta, che in questi anni acquista delle popolazioni. A questo benessere delprimo mondo, si contrappone la miseria dei ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ordine sociale nelle generazioni.
Sul finire dell’Ottocento, dunque, la difesa delprimato sacramentale del matrimonio fu al centro dell’azione della Chiesa e del , Paris 1970 (trad. it. La logicadel vivente. Storia dell’ereditarietà, Torino 1971). ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Poco prima di morire sarebbe stato riaccolto all’interno del suo ordine.
Il nodo problematico principale rimaneva quello del confronto più poveri ed emarginati e con la denuncia della logicadel potere «di qualsiasi natura, anche quello sacro»73. ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] unico, secondo la stessa logica delle potenze subordinate, sotto ordine. L’uccisione dà luogo a un evento straordinario: il toro si trasforma nella luna, il mantello di Mitra si trasforma nella volta celeste, dalla coda del toro fuoriescono le prime ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] base ai principi della logica e del minimo rischio, e Sistina, venne inaugurata nel 1617. Nello stesso ordine di grandezza di spese è da collocare un tempo di Paolo V (1605-1621). La fondazione delprimo banco pubblico in Roma, Lecce 1974.
W. Reinhard ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...