Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] brevità e la limitatezza delprimo e la lunghezza smisurata e non determinabile del secondo (v. invece in base ad una logica circolare di ripetizione annuale di la difficoltà di dare ordine a fenomeni come la polisemia del tempo, la molteplicità e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nella prospettiva della selezione naturale, l'ordine non risulta da una struttura archetipica . Su questa strada, spinto dalla logica interna della sua opera e dall fino all'esaurirsi del nocciolo naturalista e positivista delprimo. Per Wundt, ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] terzo principio, una 'terza logica', nella divisione del lavoro (differente da quella che sinistra di abolire gli ordini professionali. Il tentativo fallisce crisi economica degli anni novanta e dei primi anni del nuovo secolo mette in evidenza, anche ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sapere metafisico, che ha assolto una funzione critica nei confronti delprimo ma che risulta privo di capacità positiva. La "dottrina società per ultima - riflette per Comte un ordinelogico di crescente complessità e concretezza dell'oggetto, a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un elevato grado di rischio e di insicurezza, su una logica produttiva che si mette in moto per far fronte a tali prevalere di un alto che ordina il basso, di un prima che spiega il poi.
Ma le ragioni del persistente interesse tra gli storici ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] i tabu veri e propri. I primi applicano la legge magica di similarità ; inoltre, chi viveva al di fuori dell'ordine costituito, senza tabu, era in uno stato valenza semiologica: in questa accezione la logicadel tabu e della contaminazione non è più ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] attiva la risposta altruistica delprimo nei confronti del secondo, e si a ruoli di 'carceriere' e all'esecuzione di ordini, come nel celebre esperimento di Milgram (v., 1963 per la dimostrazione della possibilità logica di un sistema intelligente, ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] la possibilità di trovare un ordine in questa varietà.
Epoche o del modello indiziario è il paradigma contenuto nella Lettera rubata, che è il rovescio delprimo. e quelli usati dalle scienze umane.
Sulla logica della detection
È quanto ha fatto, ad ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] paradossale in cui l'originario asserto marxista delprimato dell'ordine economico su quello politico è stato trasformato dalla da essa sostenuto non conferirebbe comunque alcuna base logica agli ideali etici a cui implicitamente o esplicitamente ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di 'minoranze', che è inversamente proporzionale al tasso di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...