Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più completo: si comprende I (772-795) e alla formazione delprimo Stato pontificio. La storia della Chiesa Stato totalitario, ma quale la logica, necessaria prosecuzione della politica estera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ‘fatti’.
L’unico possibile criterio ordinatoredel lavoro storiografico più recente è proprio dai primi anni Cinquanta alla metà delprimo decennio del nuovo storicismo, inteso come «fede in una logica della storia tutta interna agli eventi, che ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , alla luce delprimato che egli assegna al potere spirituale su quello temporale, muove dal rescritto costantiniano per tracciare una vera e propria gerarchia delle fonti, che ha al suo vertice i canoni della Chiesa, seguiti, in ordine di importanza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ordine sia riferibile proprio all'assemblea convocata a Melfi per la successiva estate.
Tra giugno e agosto del 1231 Melfi offrì dunque ospitalità prima dei principi, porta in sé come sviluppo logico la supremazia della Chiesa anche nel temporale. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] imperiale del potere di cui abbiamo parlato. Così il principio del "buon ordine della società" come primo dovere del sovrano, e nella forza di altre economie, era nella logicadel grande mercato in cui complementarità e dipendenza si realizzavano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in Cina, sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato in Occidente ben presto si ampliò e la pubblicazione delprimo volume nel 1954 fu seguita da disciplina, non essendo un esperto di logica, il matematico o la matematica in ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] appare solo funzionale al potenziamento delprimato romano; allo stesso modo va ) definisce esattamente la logica degli interventi damasiani che 15, 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordinedel persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di Confederazione generale del lavoro degli anni delprimo dopoguerra. della Cisl, rispondono ad una esigenza di ordine squisitamente politico, e cioè alla necessità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] umanistico incentrato su problematiche di ordine sociale, soprattutto in quei foresta primigenia della mente umana incolta". La logica conclusione non poteva che essere un'esortazione disgregatrice? Uno dei veterani delprimo nazionalismo, l'ex capo ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] delprimato pontificio assumeva in questo quadro il significato più generale di una restaurazione a tutto sesto del principio di autorità di origine sovrannaturale in opposizione a un ordine s’inquadrava perfettamente nella logica di una ricerca dell’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...