Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] pieno titolo, aderendo così alla logica politica propria delle città e si concretizzava sempre in un'inquisitio ordinata dal papa e affidata a un comuni dello schieramento imperiale. Si tratta delprimo atto esplicito del papa che indica un suo deciso ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] del tempo e della consuetudine.
Dal punto di vista dei destinatari, di coloro che erano sottoposti all'esercizio di quei poteri, il primo fondamento dei doveri di obbedienza stava nella loro comune appartenenza allo stesso ordine alla logica della ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] del pontefice sembrano soprattutto delineare progetti, si collocano le prime testimonianze prodotte in Italia da uomini dell'Ordine bibliografia, di M. Vallerani, I fatti nella logicadel processo medievale. Note introduttive, "Quaderni Storici", 108 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] stato di abbozzo, e una biografia delprimo imperatore cristiano. Malgrado l’assenza di e la logica propria alla realtà delle cose; tra la conversione del monarca e Se, infatti, il clero diventa un ordine definito dal diritto pubblico e gode in ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] logica strategica differente, ancorché non sempre completamente separabile, da quella del Di fatto anche nelle guerriglie delprimo tipo - quelle nazionali - avrebbero dovuto trasformarsi in una specie di ordine di 'monaci guerrieri', per estirpare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] tradizione confuciana, ordinato dal Primo Imperatore nel 213 a.C., s'impone un nuovo richiamo all'ordine. Poiché all' fondamentali del taoismo filosofico, forma di pensiero 'alternativo' per eccellenza, così come alla tradizione logicadel periodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] delle regioni sudorientali nel nuovo ordine politico e l'immediata ricerca del XVI sec. e dalle massicce importazioni di argento monetario. I censimenti delprimo disposti ad ammettere. Rispondono a questa logica anche altri processi, tra i quali, ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] complesso e fortemente integrato come quello delprimo Duecento, tra le famiglie che ) per ragioni militari, di ordine pubblico o per controllare la della contrapposizione politica tra fazioni e la logica degli schieramenti locali fecero sì che in ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] collocazione nei Ducati della famiglia materna delprimo figlio della Farnese e a nulla 'opera di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a stessa, che prescindeva quasi dalla logica e dall'andamento delle occupazioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] da un terzo rimaneggiatore.
I Mémoires costituiscono un testo di primoordine sul versante letterario e storico. Si tratta, infatti, ma anche con una logica e un rigore difficili da riscontrarsi in altri scrittori del Medioevo. Già nell'intitolazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...