ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] "con le sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio non va, a lume di logica, valutato come un favore - come protagonista ("si persuade esser il primo homo del mondo", aveva ironizzato Francesco I, parlando ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] secondi); c) la fase di spinta inerziale del missile in orbita, primadel rientro nell'atmosfera, mid-course phase, in non aveva ottemperato all'ordinedel presidente Nixon di tale campo non sempre prevale la logica. La possibilità di un contagio ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , i massimalisti russi. Essi rappresentano l'estremo anello logico delle ideologie borghesi e proletarie" (ibid., p. fino al Natale del 1920, per cedere il passo, dal 1° genn. 1921, a L'Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d' ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] logica della linea da seguire nei confronti dei Borbone venne espressa sinteticamente dallo stesso Cavour nell’ottobre del 1860: «ristabilire l’ordine politica lo resero ancora più esiguo e fragile di prima.
La Sicilia
Pochi mesi dopo l’arrivo di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aritmetica e di geometria, alla geografia, alla retorica e alla logica, alla storia della Francia e dei re delle due Sicilie, Borbone ai primi di settembre del 48 aveva ordinato al generale C. Filangieri di ricorrere alla forza. Dopo i primi successi, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] del genocidio. Il primo settembre del 1939 Hitler ordinò l'uccisione di tutti i sofferenti di malattie inguaribili. Erano incluse in quest'ordine ). Una simile schizofrenia morale era la logica conseguenza del razzismo: da un lato l'esaltazione della ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] indica, almeno in strategia, una convergenza di approccio e di logica.
Ciò, tuttavia, non significa che Putin intenda 'denuclearizzare' 'operatore radar russo si accorse del suo errore pochi minuti prima che venisse dato l'ordine di attuare i piani di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] successi del metodo galileiano, la riforma baconiana della logica induttiva maggior teorico della politica della prima metà del secolo fu Charles-Louis de a esigere da Luigi XV un arrêt che ordinava un'effimera sospensione dell'opera. Assai più grave ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , contingente. Comunque, le due definizioni del 18 luglio costituiscono la conclusione logica di un processo secolare, da Firenze l’ordine autografo del papa «di aprire le trattative per la resa ai primi colpi di cannone». P. non aveva perso del tutto ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che privilegia, secondo la logica antica, l'atto nei confronti della potenza, pone in primo piano, accanto al popolo primato italico. L'affermazione delprimato luogo, cioè che sappia lavorare ed ami l'ordine. Ad ottenere l'uno e l'altro sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...