MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Vieusseux e l'Antologia o le Istituzioni di logica, metafisica ed etica di F. Soave (Venezia I, p. 342), concludeva.
Pochi giorni primadel suo arresto, il 10 genn. 1848, il gli parvero possibili furono, nell'ordine: uno Stato veneto indipendente, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] dell'odiato riformismo socialista.
Nel primo numero del Regno, il C. espresse vittoriosa", che era un "ordine morale", un "metodo per creare Stato è la forma visibile della sua vita". Il logico sviluppo di queste idee conduceva, dunque, ad adottare ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] solo nell'agosto 1793, dopo aver ricevuto tutti gli ordini religiosi, compreso il sacerdozio. I nove anni trascorsi edizioni del Galateo e della Logica, alcuni interventi di natura economica direttamente legati al dibattito in corso: con il primo, ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , pp. 42-65). Eppure si tratta senz'altro del racconto migliore e più fedele di un "grande sovvertimento si indirizzò verso la logica, la medicina, la geometria massacri, prima a Palermo, dove erano state disarmate l'anno precedente per ordine di ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] del successivo). Nei suoi confronti i papi non avevano precedenti da far valere e alle sue spalle non c'erano esempi cui gli imperatori potessero ispirare la propria condotta.
Abbiamo, così, nell'ordinedel papato, di Onorio III prima della logica che ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] (Cochrane, pp. 38 s.).
Nonostante la logica squisitamente politica cui obbediva, il matrimonio di di una figlia naturale di Cosimo, nata primadel matrimonio.
L'ingresso di E. in costituire l'equivalente femminile dell'Ordine di S. Stefano, fondato ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del 1882 ottenne presso la Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primodel valore come utilità marginale, mera «applicazione ad una particolare scienza» della teoria logica le verità sulle quali riposa l’ordine religioso e morale).
La moglie, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] "con impeto" dopo aver scoperto nelle pagine delPrimato "la verità della creazione come vertice di ogni ordine si manifesta in Dio, nelle idee, nelle cose come verità, bellezza, bontà, la filosofia del C. si articola nelle tre sezioni della logica ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] federiciana.
Demaniale era la Lucera visitata per la prima volta da Federico II nel 1221: una dei saraceni rappresentava, in questa logica, la soluzione ideale, sia sul del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell'agosto del ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] ordinamenti giuridici dei Regni che ereditò (le pene contro la proditio del diritto feudale, il bannum e la punizione del crimen laesae maiestatis dell'Impero) e a quelli allestiti dalle realtà politiche che, prima Rippe, La logica della proscrizione: ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...