BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ordine di idee, il regnum Italiae era ancora soltanto l'anticamera di Roma. Liutprando di Cremona, che mette in conto al solo B. l'iniziativa delprimo e del testimone sospetto). In realtà, era la logica stessa delle rispettive posizioni a spingere in ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] occasione delprimo anniversario della sua incoronazione a re, di fondare l'Ordine cavalleresco dello Spirito Santo o del con Margherita d'Angiò, primogenita di Carlo II. Logica conseguenza di queste combinazioni intorno alla successione nel Regno ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Questo è, probabilmente, il nesso logico essenziale dell'equivoco.
La grande storiografia natura è quello dell'Europa delprimo dopoguerra. La minaccia politico- di prestigio, in ogni e qualsiasi ordinamento storico.
Solo entro queste coordinate si ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dell'apertura della XIX Conferenza pansovietica del Partito, il 28 giugno 1988, egli cercò di rivitalizzare il vecchio sistema attraverso una serie di riforme istituzionali, prima fra tutte quella dell'ordinamento costituzionale, che attraverso un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] temuti in primo luogo perché costituivano una minaccia alla religione dello Stato, fondamento del suo ordine sociale. Del resto, analoga da parte di Marcuse in quanto strumenti della logicadel ‛dominio'.
Tutto ciò, e in particolare l'accentuazione ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del principe". Gioiello del palazzo questo che - nella sua forza evocativa e nella sua correlata logica vocem; Regis Ferdinandi primi Instructionem liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ad vocem; Ordini et offitiialla corte del ... duca d' ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] - in una logica geopolitica, del resto prevalentemente praticata dalla cultura tedesca della prima metà del secolo (v. che intanto si è già verificato in Unione Sovietica - all'ordine che aveva eretto possa succedere una fase di disordine, dapprima ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] trasferimenti di sovrani, conforme alla logica degli Stati dinastico-patrimoniali dell' 1895), in cui sono anche citati brani delprimo volume dei Souvenirs et écrits de mon exil Smith ad una radicale svalutazione del "moto ordinato" su cui puntò il C ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] per la legge e l'ordine. Il divario tra richieste 1980) e persino in America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo fosse una conseguenza peculiare della logicadel suo approdo tardivo sulla scena politica e del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordine di idee che non è mio e III una reduplicazione delprimo.
Non ci pensava Del diritto e della morale, e degli anni del suo insegnamento le lezioni di cosmologia, psicologia, ideologia, logica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...