Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] a volte più complesso di quello scientifico stesso, convertire la conoscenza scientifica in beni e servizi utili.Un problema di particolare rilevanza è però la logicadell'unità operativa che è il nucleo dell'attività industriale, cioè l'impresa, nel ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] delle accademie la scoperta diviene allora fine a se stessa, e le vengono assegnati obiettivi in primo luogo scientifici, la domanda ha rivelato le proprie rigidità e una sua propria logica, che influenzano l'offerta e vanno ben oltre le disponibilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] logica, con l'intento di andare oltre l'uso delle regole scientifiche, sia nei confronti delle scienze 'pure', come la meccanica, sia nei riguardi di quelle applicate all''arte' dell'ingegnere. La scoperta dei principî che stanno a fondamento delle ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] nell'ambito della ricerca scientifica. Le idee scoperta del controllo mediante il feedback e della trasmissione delle informazioni, abbiamo dovuto modificare la nostra immagine dell alcun interesse nè sul piano logico nè su quello evolutivo. C ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] anche critico, come quando, dopo aver scoperto e denunciato il tabu, si lancia a mulini a vento. Con l'avvento della mentalità scientifica e tecnica l'eroe si definisce rispetto e inquietante che sfugge alla logicadella razionalità moderna e che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] ”).
Negli Analitici primi Aristotele espone la famosa scoperta del “sillogismo” (syllogismós) o deduzione: della rivoluzione scientifica moderna, ad opera di Galileo Galilei e Renè Descartes, la fisica di Aristotele viene abbandonata, mentre la logica ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] e i matematici della solidità scientificadella nuova disciplina. logica interna dello sviluppo della teoria porta in modo coerente dall'impostazione di Walras a quella dell di economie globalmente instabili. Questa scoperta arrestò le ricerche per un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] cammino della civiltà percorso dai secondi: essi erano, dunque, 'arretrati'.
D'altra parte, le grandi scopertescientifiche del modi di produzione, ciascuno caratterizzato da una propria logica interna, da specifiche contraddizioni e conflitti, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] esplorare meccanicamente le implicazioni logichedell'indovinare o del conoscere 'IBM sostituì i suoi vari calcolatori scientifici e finanziari con una singola famiglia problems). Recentemente tuttavia è stato scoperto che alcuni dei problemi più noti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] teoria della dimostrazione, cioè la teoria del sillogismo scientifico.
Logica e sillogistica
“La disciplina logica e dellalogica, se ne precisa la genesi e la natura. Quanto alla genesi, la logica è opera della filosofia, cui si deve la sua scoperta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...