La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] ha notizie solo vaghe dellescoperte galileiane, talmente vaghe se non è un vero e proprio trattato scientifico, certamente non è neanche un mero ludus. dell'ingiusto. A maggior ragione, le leggi della ricerca del vero, della consequenzialità logica ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] per es., prima che i medici traggano le logiche conseguenze pratiche dalla scopertadella circolazione del sangue a opera di W. Harvey. Lo stesso Harvey, uno dei grandi protagonisti della rivoluzione scientifica, non fa che trasferire al sangue tutte ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] i risultati delle ricerche condotte sui contesti organizzativi che facilitano la realizzazione di scopertescientifiche di grande maggiore successo sono proprio quelle che derivano da una logica di serendipity, ovvero da qualcosa di inaspettato che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dell'istologia? In generale, possiamo dire che al riconoscimento di una verità scientifica, alla scoperta ., The probability of the existence of a self-reproducing unit, in The logic of personal knowledge, London 1961, pp. 231-238.
Zirkle, R. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] -1887), le prime tre righe dello spettro dell'idrogeno. Per i suoi meriti scientifici la Royal Society gli conferì la dellascopertadella geometria non euclidea rivestono certamente una grande importanza. Una volta riconosciuta la possibilità logica ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] interessi di tipo storico-ricostruttivo, adotta ‟i metodi logicidelle scienze naturali" e si presenta fondamentalmente come una , rispetto a un'antropologia sociale protesa alla scopertascientificadelle leggi generali, l'etnologia non poteva non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] accaduto nella scopertadella relatività speciale, delle origini della scienza, egli affermava infatti: "Russell mi dirà che non è affatto un problema di psicologia, ma di logica Poincaré sulla struttura della teoria scientifica continuarono a ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] della visione artificiale, la cui soluzione completa ha fino a oggi eluso gli sforzi della comunità scientifica sulla storia dellascopertadelle figure impossibili si partire da un certo numero di variabili logiche Xl, ... Xn che possono assumere ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] alla logica tendenzialmente totalitaria dello Stato . Infine, la rivoluzione scientifica che investe la produzione dello sviluppo della pace. Ogni stadio è il frutto dellascoperta di un meccanismo istituzionale che ha permesso un allargamento delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] scientifico che sottende l'intero ragionamento einsteiniano. D'altra parte per i nostri scopi è sufficiente richiamare l'attenzione su un aspetto relativo alla struttura logicadell fisiche e teoriche dellascoperta planckiana dell'indivisibilità del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...