Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] dell’adolescente Laura il permesso di insegnarle in segreto le stesse materie (logica di diventare parte attiva della comunità scientifica bolognese. Abbiamo i di ricerca che culmineranno nella scopertadell’elettricità animale annunciata nel 1791 ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] lingua tibetana); esercitazioni di logica (sei pagine in lingua 10-14; F. De Filippi, Storia della spedizione scientifica ital. nel Himalaia, Caracorum e Turchestan 1951, pp. 285-290 (seconda ediz., Alla scoperta del Tibet, Bologna 1977, pp. 441-446 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] che Mach intenda il processo di scopertascientifica come il tener conto di ciò che logica e le stesse esperienze. In ultima analisi, Poincaré non sembra negare al fatto bruto il ruolo di sommo arbitro nel consolidamento delle teorie scientifiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] “studio scientificodella mente umana”. La trasformazione delle opinioni e Logic, cit., p. 184). Come si possono allora trovare, ragionando, nuove verità che non siano già contenute nelle premesse?
Mill risolve “il grande paradosso dellascoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] rigorosa e coerente struttura logica, una connessione totale governata dellascoperta, confutazioni, errori, controesempi, tentativi. Uno spazio che non è quello litigioso delle pieno titolo del più genuino spirito scientifico greco. Si vede bene però ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] scoperta archeologica. A questa improba fatica, durata più di quattro lustri, si deve aggiungere la limitatezza delle ansia della ricognizione scientifica con l'ardore dell' nominato nel 1555 lettore di filosofia e logica. Qui morì l'8 apr.1570.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] scientifica, l’informatica, che è il più profondo e originale lascito intellettuale dellalogica novecentesca ampiamente accettato come la base logicadella programmazione funzionale, soprattutto a seguito dellascoperta di Stephen D. Scott nel ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] acceleravano o rallentavano l’innovazione tecnologica. La logicadella concorrenza rendeva vincenti i produttori in grado ; le scopertescientifiche e le loro applicazioni resero possibile uno sviluppo straordinario specialmente dell’industria chimica ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] . Fu prima (1709) lettore di logica, divenne poi (1712) professore ordinario di di tale ultimo cereale. L'importanza dellascoperta del B. sta non solo nell' Bologna 20-21 maggio 1952, Suppl. a La ricerca scientifica, XXIV(1954), pp. 231-260; I. B. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] dellascoperta di Jenner), in cui è dibattuto essenzialmente il problema della localizzazione delle D. C., Capua 1967;G. Romagnoli, La scoperta degli acquedotti del C. e le prime reazioni del mondo scientifico (con una lettera inedita), in Pag. di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...