PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] desuetudine. Tale distinzione, infatti, se appare logica per l'ordinamento arcaico romano che si scopertescientifiche si dovrebbe fare mediante il sistema della partecipazione al profitto derivante dall'applicazione industriale della loro scoperta ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della problematica dell'Incarnazione sul piano dell'incontro tra fede cristiana e cultura non cristiana. La logicadella parola di Dio testimoniata in Gesù è una logicadell'aura scientifica e della sicurezza dell di cristiani hanno scoperto un nuovo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] della "teoria scientificadell' della ricerca dell'organizzazione efficiente si sviluppa nel tempo, tra casi e consolidazioni di studi sperimentali, alla scopertadelle e Majluf 1984), alla logicadelle decisioni strategiche (Ansoff 1965, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] motivazioni culturali e pretese scientifiche, in cui spesso si di A. Hitler: "La scoperta del virus ebraico è una delle più grandi rivoluzioni che siano la logicadella razzizzazione, si svolse con la complicità dell'apparato statale, delle ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] della p. si confondono con quelle della psicologia scientifica; nel pensiero dello col distruggersi presto con la sua stessa logica".
Se pertanto la definizione "molare" . L'ipotesi, emersa sulla scia dellescoperte sugli acidi nucleici come basi del ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] associare la semplicità (logica) della composizione delle molecole proteiche alla semplicità dalla scopertadella regolazione cellulare, dal modello dell'operone ) costituisce solo la metà del normale metodo scientifico. L'altra metà è la sintesi, in ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] tragico o superiore (lo stile alto, proprio della poesia scientifica e filosofica: Convivio, I, iv, scoperta del poeta maturo, che si compiace di rintracciare le proprie origini nella psesia della , l'unica forma logica del pensare contemporaneo, e ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] dellescopertedella relatività e delle prime teorie sui quanti, lo avevano spinto, nella seconda edizione de La théorie physique, datata 1914, a condannare in blocco la nuova f., colpevole di aver abbandonato "la logica la rivoluzione scientifica del ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] (neppure nell’ambito della conoscenza scientifica), e certamente non può obbligo di attivarsi per la scopertadella verità dei fatti (soprattutto quando , Filosofia della prova giuridica, Torino 2013; P. Garbolino, Probabilità e logicadella prova, ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] con Galileo Galilei ed è subito l'arte della misura. È nell'avere scoperto quest'elemento caratteristico della ricerca scientifica - prima ancora che F. Bacone pensasse d'ordinare in un sistema logico quelle idee sull'esperienza che erano, del resto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...