La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] della formazione gentiliana. A impedire il rischio che la sua concezione dello spirito neutralizzi la complessità della storia – dissolta nella logicadella filosofia rinascimentale: la scoperta dal possesso della conoscenza scientifica, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] (subtilitates) della Natura, ma la logica tradizionale è inutile per la ricerca scientifica. Inutile, nuove sopra un dato corpo, operazione resa possibile dalla 'scopertadelle forme' (inventio formarum). La filosofia naturale procede dalla ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] premesse scientifiche che caso interessante è quello dellascopertadell'insulina. Fin dal logica, che è quella di combattere rapidamente e con qualunque mezzo disponibile i mali che lo affliggono; dall'altra c'è il grande laboratorio della ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] è tale solo quando agiscono forti interazioni fra scopertascientifica, applicazione tecnologica, buon disegno ed effetto logica, il fenomeno ormai decennale della delocalizzazione della produzione – e, in numerosi casi, della progettazione e della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] anni Sessanta, dellescoperte e delle invenzioni nei settori tradizionali dell'industria chimica che si occupavano delle attività scientifiche e tecniche dell'industria dei coloranti, prevede un uso analogo della chimica e risponde alla logicadella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] di generare in modo sistematico scoperte, come quelle della stampa, della polvere da sparo o della bussola, le quali, dellalogica) sulla necessità di usare strumenti retorici come metafore e similitudini nella comunicazione del sapere scientifico ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] punta dell'America del Sud intorno al 9000 a.C., come è attestato dalla scoperta concentrato lo studio delle pratiche scientifiche, vi sono quella dei Maya della Mesoamerica meridionale, dellalogica geometrica e, infine, dell'invenzione della teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] breve, di affrontare le opere scientifiche come prodotti materiali e culturali, sui dellascopertadell'opera di Ibn Sahl (980 ca.), in cui è esposta la teoria geometrica delle geografiche, ma anche dellalogica, degli zīǧ, dell'astrologia, dei ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] un ricettario dell'XI secolo scoperto e studiato della terza fase, infine, caratterizzato da una nuova terminologia e dalla più logica struttura della disposizione della in appendice l'elenco completo delle pubblicazioni scientifiche del G. ma non di ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] filosofico-scientifici; tre trattati, di cui uno Sulle lettere di cambio;diciassette scritti vari di logica, pronunciava più decisamente di Gassendi a favore della tesi del parallelismo dellescoperte nella reciproca ignoranza e per la diversità ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...