Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] scoperta del Newton sulla decomposizione della luce nei sette colori dello spettro il Lambert riconosceva scientificamente portatili (es. il dittico nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze); finché la logica conseguenza di questo tipo di mosaico a ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] che per la morte di Michelangiolo Molinetti restò scoperta l'anno dopo e, a richiesta del logica ricostruzione dell'intero quadro morboso, ma fu altresì un precursore del metodo della , ma per il costume dello stile scientifico in uso. L'acume ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] lettere. Nel 1751 fu nominato professore di logica nell'università di Glasgow e l'anno seguente ultimi anni della vita.
L'attività scientificadello S. come resa pressoché inutile dalla scoperta e poi dalla pubblicazione delle Lectures on justice, ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] : così, con la scoperta lenta e progressiva del proprio corpo comincia la scoperta altrettanto lenta e progressiva degli dell'abitudine, le regole che l'analisi scientifica ci scopre: in questo concetto si riassume la maggior parte delle trattazioni ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dellescopertelogico, quindi, che supporre che questo recettore specifico di membrana si accorga direttamente dell'arrivo delldella citocentrifuga nella diagnostica delle complicanze neuromeningee delle leucosi acute, in ‟Rassegna clinico-scientifica ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] della lavorazione e commercializzazione dei lenticoli da parte delle industrie, che sono guidate unicamente dalla logica copertura vengono messe allo scoperto e rimosse dalle , G., L'evoluzione storico-scientificadell'implantologia orale, in Actes du ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] se e solo se αj ∉ L(Mj).
La scoperta che Ld non è r.e. permette di dimostrare famiglia di nuove discipline scientifiche a carattere intermedio tra p.
Grafi ‛AND-OR'. - Le formule dellalogica possono essere rappresentate anche come dei grafi, nei ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] campo delle VHF. La legge di variazione con la frequenza da essi scoperta, all immediata e completa cognizione della realtà, l'udito e la vista. È quindi logico che, per ‛trasferire' di spettacolo delle città, con centri scientifici per assistere a ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Lyell come base logica per interpretare la storia della Terra, mantengono quella che sarà certamente una delle grandi avventure scientifiche del prossimo ventennio, in di nucleosintesi nell'interno delle stelle.
Una dellescoperte più sensazionali di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] quasi scientifica. Nel chiostro dell'abbazia di Fontfroide, nel Sud della Francia, logica figurale e modulare affine a quella che impronta la decorazione dei capitelli della chiesa e del chiostro.Di particolare interesse anche le recenti scoperte ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...