Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] dell’aspetto ideologico delle testimonianze che abbiamo. Considereremo quindi la persona di Archimede cercando al contempo di definirne la personalità scientifica età moderna, fu scoperta in un palinsesto la logica servendosi dell’intuizione che ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] John Underhill, richiamandosi alla logica aristotelica in polemica con le della scienza moderna. Già prima dell'arrivo del B. in Inghilterra, la corrente scientifica la scoperta - parendogli atta a dimostrare il limite fisico della divisibilità ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dell'allievo con un solido programma di impronta scientifica alla cui base era posto l'insegnamento della trattare lo interessavano meno dell'importante scoperta che il Münter annunciava a proposito dell'interpretazione dei geroglifici egiziani. ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di logica e matematica ch'era stata del Borgondio.
Frutto dell'insegnamento descrisse nei due saggi D'un'antica villa scoperta sul dosso del Tuscolo e D'un antico intelaiatura scientifica. Al De iride - che descrive il fenomeno dell'arcobaleno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] artis logico-criticae (noti anche come Gran logica) e delle relazioni umane deriva anche da una sorta di newtonianesimo morale, al quale egli ispira la sua visione scientifica. Sulla scia di Hutcheson, egli associa la legge di gravità scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] scientifica’; sia perché proiettano la loro analisi – ed è ciò che qui ci interessa – sullo sfondo della ‘vecchiaia del mondo’, della del passato in base a logiche e disegni politici precisi. dalla facile equazione fra «scoperta del vero» e «maggiore ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei diritti dell’uomo.
Profilo scientifico
Uno dei spazio di otto dimensioni. Si era così scoperto che le superfici di misura minima presentano dellalogica moderna, lo sviluppo dei sistemi formali, del calcolo dei predicati, delle teorie della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] completezza e di coerenza logica, ma l’acquisì interessi scientifici nell’orizzonte delle sue della funzione dell’imprenditore, in termini di capacità innovativa, di rapido adattamento a circostanze mutevoli, di propensione al rischio e alla scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] scoperta del Nuovo Mondo catalizza queste spinte e curiosità, liberando in qualche misura l’Europa dall’antropocentrismo angusto dell alla logica politica, scientifico la troviamo nella Grandezza delle città (I.3). Qui Botero, all’argomento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] in Puglia alla scoperta del nitro naturale, una vicenda questa non meramente scientifica ma pregna d’ minimo delle «classi non producitrici immediatamente» dellalogica genovesiana, ma non una fuoriuscita decisiva da quella logica.
Naturalmente ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...