Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] della medicina e della biologia, un'era che è già stata definita 'post-genomica'.
Storia dellescoperte
Per comprendere a pieno il significato dellscientifica ha preso progressivamente coraggio e coscienza delle nostra comodità logica che siamo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] dalla tomba': nel 2001, per es., i biologi hanno scoperto l'esistenza di alcune popolazioni superstiti di un piccolo roditore teoria coerente e logica. Quando fu introdotta nel mondo scientifico, la sua teoria dell'evoluzione suscitò enorme interesse ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] osservazioni, ordinate secondo la logica di una prospezione mineraria traccia nel fatto che è stato scoperto, isolato tra i denti della mandibola, il terzo molare superiore sistematica e organizzata, propriamente scientifica. La maggiore quantità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] In altri termini, la logica che ha prevalso sino a ora nell'impiego delle sorgenti energetiche è di della Bell Telephon, sfruttando un effetto scoperto da Alexandre-Edmond Becquerel nel 1839, e rimasto a lungo un fenomeno di puro interesse scientifico ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] scientifica per due motivi: (a) non sono contaminati da artefatti dovuti all'amplificazione per mezzo delladelle popolazioni è stata confermata da approcci sperimentali alternativi. L'interpretazione più logica caratterizzato dalle scoperte di nuove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] le prime esplorazioni scientifichedello spazio.
Le prime attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo che, data una formula dellalogica del primo ordine nel linguaggio della teoria dei campi, stabilisca ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] laboratori medici e scientifici specializzati, comprendono oscillografi logica digitale.
3.
Le derivazioni elettroencefalografiche
Per la registrazione dell circa due secoli intercorsi tra la scopertadelle correnti bioelettriche a opera di Galvani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] vari governi tramite accademie scientifiche o più specificamente agricole esperimenti fu la scoperta del fenomeno della dominanza.
Una seconda della ricerca di Mendel sono tuttora oggetto di dibattito. Nonostante l'ammirevole chiarezza logicadell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] tentativo di fornire una spiegazione logica, ai sensi della storia naturale moderna, della formazione del corpo, ma filosofico leibniziano.
Una scoperta fondamentale di questa fase dell'embriologia scientifica rimane quella della cellula-uovo dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] fecondi campi di applicazione della patologia cellulare, dal punto di vista scientifico e diagnostico, fu logica stringente e pur riconoscendo la natura inferenziale delle una sequenza polipeptidica.
Questa scoperta stimolò lo studio del pressante ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...