Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] interessi e a diffondere la pratica del commento a opere scientifiche, che per quanto riguarda le matematiche è pienamente attestata soltanto . D'altra parte, il problema di una logicadellascoperta non sembra essere stato discusso dai filosofi di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di dare il giusto peso all'influenza esercitata dalle scopertescientifiche, e dall'affermarsi dellalogicadell'indagine scientifica, su sistemi e comportamenti sociali.
La sociologia della scienza
"Nei suoi lineamenti più generali - scrive Merton ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] ragione, i principî fondamentali della legge morale: l'abito della ragione che permette la scoperta dei principî dell'agire morale è chiamato della scienza e della dimostrazione scientifica. La speculazione teologica ha per oggetto i dati della ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] in sé, un sistema che va scoperto come costituzione morale di un popolo e Qui affinità e vicinanze fra conoscenza scientifica e vita etica sembrano più che mai 1903 (tr. it.: Principio di una logicadella vita morale, Napoli 1969).
Blondel, M., ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della vita economica; 1) e infine il settore della vita scientifica, dell'attività di ricerca, della diffusione delle conoscenze scientifiche, della formazione delle meno con un significato logico, ma forse questa in seguito alla scoperta fatta da G. ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] delle scienze, dalla scopertadelle geometrie non euclidee alla teoria della relatività, dalla teoria dell'evoluzione alla psicologia del comportamento, dall'interesse per i problemi della modalità in logicascientifico significa la fine dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fase centrale della sua carriera scientifica e abbraccia il periodo della maggior parte dellescoperte su predicati dei linguaggi naturali costituiscono il retroterra della formazione delle 'funzioni' logiche può essere desunta dal fatto che queste ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] le applica all'epoca della produzione delle merci". ‟Il marxismo, che è dottrina scientificamentelogica, oggettiva, non è comportato - come avevano visto bene Lukàcs e Korsch - la scoperta di figure hegeliane, non risolte, nell'opera di Marx: ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] popolari e la scoperta ostilità dei socialisti e storici, senza cessar di essere severamente scientifici" egli stesso osserva, "si mossero, puro come universale concreto porta alla conoscenza logicadella realtà, egli riporta i giudizi filosofici nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] ha notizie solo vaghe dellescoperte galileiane, talmente vaghe se non è un vero e proprio trattato scientifico, certamente non è neanche un mero ludus. dell'ingiusto. A maggior ragione, le leggi della ricerca del vero, della consequenzialità logica ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...