La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ci si rendesse conto che egli aveva scoperto un costituente nucleare fondamentale quanto il protone discutibile anche nella sua struttura logica e concettuale. I fisici della comunità scientifica.
Chimica quantistica
L'applicazione alla chimica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] del progresso delle conoscenze scientifiche riguardanti il il quale nel 1972 realizzò la logica e il disegno che permisero la Laughlin, H.L. Störmer e D.C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] Amaldi è stato uno dei protagonisti della realizzazione di grandi progetti scientifici transnazionali, primo tra tutti il CERN e molecolare al nascente settore della fisica dei nuclei. Dopo la scopertadella radioattività artificiale da parte dei ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] dellescopertedella relatività e delle prime teorie sui quanti, lo avevano spinto, nella seconda edizione de La théorie physique, datata 1914, a condannare in blocco la nuova f., colpevole di aver abbandonato "la logica la rivoluzione scientifica del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] strumento del progresso scientifico, esse rappresentarono gli albori dell'Età moderna.
La scopertadell'ossigeno
di Frederic una loro combinazione logica.
Fu comunque in ambito chimico che l'influenza della filosofia del linguaggio promossa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dellascoperta di un nuovo principio biologico d'infezione.
Clonato il gene della sindrome di Lesch-Nyhan. Un gruppo di ricercatori della rivisitare la logica e la teoria della dimostrazione da siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] sulla base dellascoperta di nuovi testi. Diverse testimonianze dell'epoca indicano è ormai la creazione di un arabo scientifico. Ci troviamo di fronte a una cerca di metafisica, fisica, biologia e logica con spirito altamente critico, per sviluppare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] logic, theology and philosophy, Oxford, Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica, dellalogica, della teologia e della 108-143 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] circoli scientificidelladella chimica. Altri affermano che il metodo del bilancio di materia sia stato la logica conseguenza delldello sviluppo della chimica pneumatica, dellascoperta dei gas, della diffusione dell'uso della bilancia e dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] trattata, quanto alla necessità logica degli argomenti (come sostiene si caratterizzò come un momento centrale della riflessione scientifica del Cinquecento e del primo otterrà un notevole risultato con la scopertadella legge di caduta dei gravi ( ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...