Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] effetti della politica del territorio, del commercio estero e dellascoperta del (navigazione spaziale, ricerca scientifica, ecc.). La potenza corso della fase di transizione, il comportamento degli uomini non si conforma a una logica semplice, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] dell'angolo. L'autore enuncia una proposizione di cui rivendica la scopertadelle diciotto proposizioni che lo compongono, soltanto le ultime due, la cui continuità logica -Hayṯam.
Un nuovo aspetto della ricerca scientifica compare in questo periodo: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] -1887), le prime tre righe dello spettro dell'idrogeno. Per i suoi meriti scientifici la Royal Society gli conferì la dellascopertadella geometria non euclidea rivestono certamente una grande importanza. Una volta riconosciuta la possibilità logica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nuocere alla solidità dell'edificio scientifico", Beltrami assicura gli ancora numerosi detrattori delle nuove geometrie di il programma di Frege alla luce delle nuove scoperte, Russell elabora un nuovo sistema logico ‒ la teoria dei tipi ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] conto suo nel 1535. La storia dellascoperta è narrata dallo stesso Tartaglia in Quesiti reazioni e interesse nel mondo scientifico del Seicento. Una parte dei l’inglese dimostra due proposizioni, l’una logica e l’altra geometrica:
Una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dellascoperta dei numeri irrazionali, nell'applicazione della matematica allo studio della Essa rendeva possibile una spiegazione scientifica liberando i fenomeni dall' una dialettica e l'altro una logica, nel tentativo di dare ordine proprio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] che era contraddittorio e comunicò la scoperta in una lettera a Frege nel 1902 della matematica e abbandonò la logicadella verità e della falsità in favore di una logica . Era solo a metà della sua carriera scientifica, eppure aveva già ottenuto ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] grado di istituzionalizzazione dell'approccio nell'ambito della comunità scientifica.
Un esempio: macro del mercato. La scoperta che i contatti personali sono di integrazione tra logicadell'azione a livello micro e influenza delle macro-strutture ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] a 2.
Va ricordata, in questo ambito, la scopertadelle varietà unirazionali e precisamente la dimostrazione che, data un' opere: Per la storia dellalogica, Bologna 1922 (trad. franc., Paris 1925); Storia del pensiero scientifico, I, L'antichità, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra dellalogica
Massimo Mugnai
Algebra dellalogicaLogica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] una logica che ricorra a strumenti e metodi matematici. Questa seconda tendenza si afferma soprattutto con la scopertadell'algebra, Per costruire una lingua scientifica che fosse al di sopra delle peculiarità linguistiche nazionali, Schröder ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...